Archivio dei quesiti per la preselezione informatica dei notai
Numero: 004251
Quesito: L'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata può prevedere l'obbligo dei soci al compimento di prestazioni accessorie?
Risposta 1: Sì, ma non consistenti in denaro
Risposta 2: Sì, di qualsiasi natura
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo se consistenti in denaro
Liv. diff.: 2
Numero: 004252
Quesito: In assenza di specifiche disposizioni statutarie, sono trasferibili le quote di una società a responsabilità limitata alle quali è connesso l'obbligo di eseguire prestazioni accessorie?
Risposta 1: Sì, soltanto con il consenso degli amministratori
Risposta 2: Sì, liberamente
Risposta 3: Sì, soltanto con il consenso dell'assemblea ordinaria
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004253
Quesito: Se l'atto costitutivo non prevede nulla in proposito, le quote di una S.r.l. sono liberamente trasferibili?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Si, ma solo se il trasferimento avviene per atto tra vivi
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo se il trasferimento avviene per successione a causa di morte
Liv. diff.: 1
Numero: 004254
Quesito: L'atto di trasferimento di una quota di società a responsabilità limitata, con sottoscrizione autenticata, deve essere depositato, a cura del notaio autenticante, entro trenta giorni per l'iscrizione:
Risposta 1: Presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione
è stabilita la sede sociale
Risposta 2: Presso la sede sociale
Risposta 3: Presso la questura del capoluogo della provincia in cui è stabilita la sede sociale
Risposta 4: Presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione risiede il cedente
Liv. diff.: 1
Numero: 004255
Quesito: In quale momento ha effetto, nei confronti della società, il trasferimento delle quote di una S.r.l.?
Risposta 1: Dal momento dell'iscrizione nel libro dei soci
Risposta 2: Dal momento in cui viene sottoscritto l'atto di cessione
Risposta 3: Nel momento in cui gli amministratori ne vengono, in qualunque modo, a conoscenza
Risposta 4: Nel momento in cui il trasferimento viene notificato alla società
Liv. diff.: 1
Numero: 004256
Quesito: Salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, le quote di una società a responsabilità limitata sono trasferibili con effetto tra le parti?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma solo con il consenso degli amministratori
Risposta 3: Sì, ma solo con il consenso dell'assemblea ordinaria
Risposta 4: Sì, ma solo con il consenso dell'assemblea ordinaria espresso in relazione ad apposita situazione patrimoniale
Liv. diff.: 1
Numero: 004257
Quesito: Salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, le quote di una società a responsabilità limitata sono trasferibili?
Risposta 1: Sì, sia per successione a causa di morte che per atto tra vivi
Risposta 2: Sì, ma solo per atto tra vivi
Risposta 3: Sì, ma solo per successione a causa di morte o solo per atto tra vivi a titolo oneroso
Risposta 4: No
Liv. diff.: 1
Numero: 004258
Quesito: Da quale momento il trasferimento per atto tra vivi della quota di una società a responsabilità limitata ha effetto nei confronti della società?
Risposta 1: Dalla data dell'iscrizione nel libro dei soci
Risposta 2: Dalla data dell'atto di trasferimento
Risposta 3: Dalla data dell'iscrizione dell'atto di trasferimento nel registro delle imprese
Risposta 4: Dalla data di iscrizione dell'atto di trasferimento nel registro ditte della camera di commercio
Liv. diff.: 1
Numero: 004259
Quesito: Da quale momento il trasferimento per successione a causa di morte della quota di una società a responsabilità limitata ha effetto nei confronti della società?
Risposta 1: Dalla data dell'iscrizione nel libro soci
Risposta 2: Dalla data della morte
Risposta 3: Dalla data dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese
Risposta 4: Dalla data di presentazione della denuncia di successione all'ufficio del registro
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
004260Quesito: Qualora l'atto costitutivo o lo statuto nulla dispongano al riguardo, le quote di una società a responsabilita limitata sono trasferibili?
Risposta 1: Sì, tanto per atto tra vivi che per successione a causa di morte
Risposta 2: Sì, per atto tra vivi e non per successione a causa di morte
Risposta 3: Sì, per successione a causa di morte e non per atto tra vivi
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 004261
Quesito: Nel caso di cessione di una quota di S.r.l., chi è responsabile verso la società per i versamenti ancora dovuti in relazione a detta quota?
Risposta 1: L'acquirente; ma l'alienante è obbligato solidalmente con lui per il periodo di tre anni dal trasferimento ed il pagamento non può essere domandato all'alienante se non quando la richiesta al socio moroso è rimasta infruttuosa
Risposta 2: Solo l'alienante
Risposta 3: Solo l'acquirente senza alcuna solidarietà con l'alienante
Risposta 4: Alienante e acquirente in solido, senza limiti di tempo
Liv. diff.: 2
Numero: 004262
Quesito: Tizio ha sottoscritto una quota della Alfa S.r.l. del valore nominale di lire ventimilioni, ma ha versato alla società solo la somma di lire diecimilioni; successivamente vende la sua quota a Caio e il trasferimento viene iscritto nel libro dei soci. Gli amministratori della società possono chiedere a Tizio i versamenti ancora dovuti?
Risposta 1: Sì, solo qualora la preventiva richiesta fatta a Caio sia rimasta infruttuosa e comunque entro il termine di tre anni dal trasferimento
Risposta 2: Sì, anche senza averne fatto prima richiesta a Caio e comunque entro il termine di cinque anni dal trasferimento
Risposta 3: No, anche nel caso che la preventiva richiesta fatta a Caio sia rimasta infruttuosa
Risposta 4: Sì, solo se la solidarietà sia stata convenuta tra le parti nell'atto di cessione
Liv. diff.: 2
Numero: 004263
Quesito: In caso di comproprietà di una quota di una S.r.l., da chi vengono esercitati i diritti dei comproprietari?
Risposta 1: Da un rappresentante comune
Risposta 2: Dal comproprietario più anziano
Risposta 3: Da tutti i comproprietari
Risposta 4: Da non più di due comproprietari
Liv. diff.: 1
Numero: 004264
Quesito: Le quote di una società a responsabilità limitata sono divisibili nel caso di successione a causa di morte o di alienazione?
Risposta 1: Sì, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, purché l'ammontare di ciascuna quota risultante dalla divisione sia pari a lire mille o a un suo multiplo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo e quale che sia l'ammontare di ciascuna quota risultante dalla divisione
Risposta 4: No, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo
Liv. diff.: 1
Numero: 004265
Quesito: Può una S.r.l. accettare in garanzia le proprie quote?
Risposta 1: In nessun caso
Risposta 2: Solo nei limiti delle riserve disponibili
Risposta 3: In ogni caso
Risposta 4: Solo nei limiti degli utili distribuibili
Liv. diff.: 1
Numero: 004266
Quesito: Può una S.r.l. acquistare le proprie quote?
Risposta 1: In nessun caso
Risposta 2: Solo nei limiti delle riserve disponibili
Risposta 3: In ogni caso
Risposta 4: Solo nei limiti degli utili distribuibili
Liv. diff.: 1
Numero: 004267
Quesito: Una società a responsabilità limitata può acquistare le proprie quote?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma solo nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Risposta 3: Sì, ma solo se è previsto dall'atto costitutivo
Risposta 4: Sì, ma solo se l'acquisto è stato autorizzato dall'assemblea, la quale deve stabilire le modalità dell'acquisto che, in ogni caso, non può eccedere il dieci per cento del capitale
Liv. diff.: 1
Numero: 004268
Quesito: Una S.r.l. può prestare fideiussione a favore di un socio per garantire il debito che tale socio ha contratto per acquistare le quote della società?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma solo previa autorizzazione dell'assemblea nell'ambito della quale non abbia votato il socio che deve essere garantito
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: Sì, ma solo se la prestazione di garanzia è prevista dallo statuto
Liv. diff.: 1
Numero: 004269
Quesito: La società a responsabilità limitata:
Risposta 1: Non può acquistare, né ricevere in pegno le proprie quote
Risposta 2: Può ricevere in pegno le proprie quote, ma non acquistarle
Risposta 3: Può acquistare o ricevere in pegno le proprie quote
Risposta 4: Non può ricevere in pegno le proprie quote, ma può acquistarle
Liv. diff.: 1
Numero: 004270
Quesito: La società a responsabilità limitata può acquistare le proprie quote?
Risposta 1: No, in nessun caso
Risposta 2: Sì, con autorizzazione dell'assemblea ordinaria e nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea straordinaria
Risposta 4: Sì, nei limiti del dieci per cento del capitale sociale
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
004271Quesito: La società a responsabilità limitata può accettare in garanzia le proprie quote?
Risposta 1: No, in nessun caso
Risposta 2: Sì, con autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 3: Sì, con autorizzazione dell'assemblea straordinaria
Risposta 4: No, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
004272Quesito: Tizio intende acquistare da Caio la sua quota di partecipazione nella ALFA società a responsabilità limitata e, non disponendo di denaro sufficiente, chiede a Mevio, amministratore unico della società, che la società stessa gli accordi un prestito finalizzato all'acquisto della quota. Tizio e Mevio si recano quindi dal notaio per la stipula del contratto di mutuo. Il notaio dirà:
Risposta 1: Che in nessun caso la società a responsabilità limitata può accordare prestiti per l'acquisto delle proprie quote
Risposta 2: Che l'atto richiesto si può stipulare previa autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 3: Che l'atto richiesto si può stipulare senza alcuna autorizzazione
Risposta 4: Che è necessario il consenso di Caio al contratto di mutuo
Liv. diff.: 2
Numero: 004273
Quesito: Tizio intende acquistare da Caio la sua quota di partecipazione nella società Alfa società a responsabilità limitata, ma non dispone di denaro sufficiente. Caio è disposto a stipulare subito il contratto di cessione, ma chiede che la società stessa si costituisca fideiussore di Tizio per l'adempimento dell'obbligo di pagamento del prezzo. Tizio, Caio e l'amministratore unico della società si recano dal notaio per la stipula del relativo atto. Il notaio dirà:
Risposta 1: Che la società non può in nessun caso prestare la fideiussione richiesta
Risposta 2: Che la società può prestare la fideiussione richiesta previa autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 3: Che la società può prestare la fideiussione richiesta
Risposta 4: Che la società può prestare la fideiussione richiesta nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Liv. diff.: 2
Numero: 004274
Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'assemblea di una società a responsabilità limitata deve essere convocata dagli amministratori con:
Risposta 1: Raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza, nel domicilio risultante dal libro dei soci
Risposta 2: Raccomandata spedita ai soci almeno quindici giorni prima della adunanza, nel domicilio risultante dal libro dei soci
Risposta 3: Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale almeno quindici giorni prima dell'adunanza
Risposta 4: Avviso pubblicato mediante affissione presso la sede sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 004275
Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, con quale maggioranza delibera l'assemblea ordinaria di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Col voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale
Risposta 2: Col voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale in prima convocazione, e in seconda convocazione a maggioranza assoluta, qualunque sia la parte di capitale rappresentata dai soci intervenuti
Risposta 3: Col voto favorevole della maggioranza dei soci intervenuti
Risposta 4: Col voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i due terzi del capitale sociale
Liv. diff.: 2
Numero: 004276
Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, con quale maggioranza delibera l'assemblea straordinaria di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Col voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i due terzi del capitale sociale
Risposta 2: Col voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i due terzi del capitale sociale, in prima convocazione, e, in seconda convocazione, col voto favorevole di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 3: Col voto favorevole di almeno i due terzi dei soci
Risposta 4: Col voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale
Liv. diff.: 2
Numero: 004277
Quesito: Una società a responsabilità limitata può emettere obbligazioni?
Risposta 1: No, in nessun caso
Risposta 2: Solo se preventivamente autorizzata dal ministero dell'industria e commercio
Risposta 3: Nei limiti del capitale versato ed esistente
Risposta 4: Solo se garantite per l'intero da ipoteca su immobili di proprietà sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 004278
Quesito: A norma del codice civile, su quali dei seguenti argomenti è competente a deliberare l'assemblea straordinaria di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Sulle modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina e i poteri dei liquidatori
Risposta 2: Sul compenso degli amministratori e dei sindaci e sugli oggetti attinenti alla gestione della società riservati alla competenza dell'assemblea
Risposta 3: Sull'approvazione del bilancio
Risposta 4: Sulla nomina degli amministratori, dei sindaci e del presidente del collegio sindacale
Liv. diff.: 1
Numero: 004279
Quesito: Nella società a responsabilità limitata il socio che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società:
Risposta 1: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse, ma non può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 2: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e, nel solo caso in cui intervenga in assemblea tramite un rappresentante, può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 3: Non ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse
Risposta 4: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e può in ogni caso esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Liv. diff.: 2
Numero: 004280
Quesito: Da chi deve essere redatto il verbale dell'assemblea straordinaria di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: da un notaio
Risposta 2: dal segretario dell'assemblea designato dagli intervenuti
Risposta 3: dal presidente dell'assemblea
Risposta 4: dal presidente e dal segretario dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004281
Quesito: Alla società a responsabilità limitata è consentita l'emissione di obbligazioni?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, ma solo per ammontare non superiore al capitale sociale versato ed esistente in base all'ultimo bilancio approvato
Risposta 3: Sì, purché si tratti di obbligazioni non convertibili
Risposta 4: Sì, ma solo se la delibera è assunta con l'unanimità dei consensi dei soci
Liv. diff.: 1
Numero: 004282
Quesito: Salva diversa disposizione dell'atto costitutivo, a chi può essere affidata l'amministrazione di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Solo a uno o più soci
Risposta 2: Solo a uno o più soci che siano iscritti da oltre tre mesi nel libro dei soci e abbiano una partecipazione non inferiore al due per cento del capitale sociale
Risposta 3: Anche a non soci
Risposta 4: Solo a non soci
Liv. diff.: 1
Numero: 004283
Quesito: Nella Alfa società a responsabilità limitata la rappresentanza spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione Tizio e all'Amministratore delegato Caio. Il Consiglio di Amministrazione, al quale spettano tutti i poteri di gestione, delibera la partecipazione della Alfa alla costituzione di una società per azioni, precisando che alla stipulazione dell'atto potranno intervenire in rappresentanza della Alfa il Presidente Tizio o l'Amministratore delegato Caio. Se interviene in atto Caio, perché gli effetti si producano in capo alla società Alfa, il notaio:
Risposta 1: Non deve allegare alcunché
Risposta 2: Deve allegare estratto autentico della delibera consiliare
Risposta 3: Deve allegare procura in forma pubblica
Risposta 4: Deve allegare procura in forma pubblica a meno che la stessa non si trovi negli atti del notaio rogante
Liv. diff.: 3
Numero: 004284
Quesito: In una società a responsabilità limitata la nomina degli amministratori può essere fatta per un periodo di tempo:
Risposta 1: Anche indeterminato
Risposta 2: Non superiore a tre anni
Risposta 3: Non superiore a quattro anni
Risposta 4: Non superiore a cinque anni
Liv. diff.: 1
Numero: 004285
Quesito: Gli amministratori di una società a responsabilità limitata:
Risposta 1: Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 2: Devono prestare cauzione in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non eccedente la somma di lire duecentomila al valore nominale dei titoli
Risposta 3: Devono prestare cauzione salvo che nell'atto costitutivo ne siano esonerati
Risposta 4: Devono prestare cauzione in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non inferiore alla cinquantesima parte del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 004286
Quesito: L'amministrazione della società a responsabilità limitata può essere affidata a persone diverse dai soci:
Risposta 1: Solo se l'atto costitutivo lo prevede
Risposta 2: In ogni caso
Risposta 3: Solo quando l'organo di amministrazione è collegiale
Risposta 4: Solo quando la società è costituita da persone giuridiche
Liv. diff.: 1
Numero: 004287
Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'amministrazione della società a responsabilità limitata, a norma del codice civile deve essere affidata:
Risposta 1: A uno o più soci
Risposta 2: A uno o più estranei
Risposta 3: Necessariamente ad un solo socio
Risposta 4: Necessariamente a più soci
Liv. diff.: 1
Numero: 004288
Quesito: In quale dei seguenti casi è obbligatoria nella società a responsabilità limitata la nomina del collegio sindacale?
Risposta 1: Se il capitale non è inferiore a 200 milioni di lire
Risposta 2: Se il capitale non è inferiore a 100 milioni di lire
Risposta 3: In ogni caso
Risposta 4: Se per almeno un esercizio il numero dei dipendenti occupati in media risulta superiore alle cinquanta unità
Liv. diff.: 1
Numero: 004289
Quesito: In quale modo è previsto il controllo da parte dei soci di una S.r.l. priva di collegio sindacale?
Risposta 1: Ciascun socio ha diritto di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari e di consultare i libri sociali; i soci che rappresentino almeno un terzo del capitale hanno diritto di fare eseguire annualmente, a proprie spese, la revisione della gestione
Risposta 2: Ciascun socio ha diritto di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i libri sociali e di far eseguire in qualsiasi momento la revisione della gestione, purché se ne assuma le spese
Risposta 3: I soci non possono svolgere alcun controllo; solamente se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità da parte degli amministratori, i soci che rappresentino almeno 1/5 del capitale sociale possono denunziare i fatti al tribunale, il quale, nei casi più gravi, revoca gli amministratori e nomina un amministratore giudiziario
Risposta 4: Salvo che l'atto costitutivo disponga diversamente, ciascun socio ha diritto di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i libri sociali e di far eseguire annualmente la revisione della gestione
Liv. diff.: 3
Numero: 004290
Quesito: Il socio di una società a responsabilità limitata ha diritto di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali e può consultare i libri sociali?
Risposta 1: Sì, nelle società in cui non esiste il collegio sindacale
Risposta 2: Sì, ma solo previa autorizzazione del collegio sindacale
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 004291
Quesito: A norma del codice civile, la società a responsabilità limitata deve tenere:
Risposta 1: Il libro dei soci
Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori
Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico
Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio
Liv. diff.: 1
Numero: 004292
Quesito: A norma del codice civile, la società a responsabilità limitata deve tenere:
Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori
Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico
Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio
Liv. diff.: 1
Numero: 004293
Quesito: A norma del codice civile, la società a responsabilità limitata deve tenere:
Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione
Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori
Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico
Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio
Liv. diff.: 1
Numero: 004294
Quesito: Nelle S.r.l. prive di collegio sindacale, prima dell'assemblea che deve esaminare il bilancio, gli amministratori hanno l'obbligo di comunicare ai soci copia del bilancio con la relazione sulla gestione?
Risposta 1: No, ma devono depositarne copia presso la sede sociale almeno quindici giorni prima dell'assemblea
Risposta 2: Sì, mediante invio a ciascun socio all'indirizzo risultante dal libro dei soci
Risposta 3: Sì, e ciascun socio ha inoltre il diritto di avere dagli amministratori notizie dello svolgimento degli affari sociali e di consultare tutti i libri sociali
Risposta 4: No, ma devono pubblicarne copia sul bollettino ufficiale delle società per azioni e a responsabilità limitata almeno trenta giorni prima dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004295
Quesito: Nelle S.r.l., la ripartizione degli utili tra i soci è fatta:
Risposta 1: In proporzione delle rispettive quote di conferimento, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2: In proporzione delle rispettive quote di conferimento ed è nullo ogni patto contrario
Risposta 3: Nella proporzione stabilita di volta in volta dall'assemblea che approva il bilancio
Risposta 4: In proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato
Liv. diff.: 1
Numero: 004296
Quesito: Gli utili di una società a responsabilità limitata sono ripartiti fra i soci:
Risposta 1: In proporzione delle rispettive quote di conferimento, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2: In proporzione delle rispettive quote di conferimento anche in presenza di diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 3: In proporzione del lavoro da ciascuno dei soci prestato, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 4: In proporzione del lavoro da ciascuno dei soci prestato
Liv. diff.: 1
Numero: 004297
Quesito: In sede di aumento del capitale sociale di una società a responsabilità limitata, i sottoscrittori di quote da liberarsi in denaro, all'atto della sottoscrizione:
Risposta 1: Devono versare alla società almeno i tre decimi del valore nominale delle quote sottoscritte, oltre all'intero sopraprezzo se previsto
Risposta 2: Non devono versare alcunché, ma devono prestare idonea garanzia alla società
Risposta 3: Devono versare obbligatoriamente l'intero valore nominale delle quote sottoscritte, oltre all'intero sopraprezzo se previsto
Risposta 4: Devono versare le somme e prestare le garanzie nelle misure stabilite dall'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004298
Quesito: In sede di aumento del capitale sociale di una società a responsabilità limitata, i sottoscrittori di quote da liberarsi in denaro e senza sopraprezzo, all'atto della sottoscrizione:
Risposta 1: Devono versare alla società almeno i tre decimi del valore nominale delle quote sottoscritte
Risposta 2: Non devono versare alcunché, ma devono prestare idonea garanzia alla società
Risposta 3: Devono versare obbligatoriamente l'intero valore nominale delle quote sottoscritte
Risposta 4: Non devono versare alcunché né prestare garanzia
Liv. diff.: 1
Numero: 004299
Quesito: Nel caso di opposizione alla delibera di riduzione di capitale esuberante di una S.r.l. da parte dei creditori sociali anteriori all'iscrizione della delibera:
Risposta 1: Il tribunale può disporre che la riduzione abbia luogo previa prestazione, da parte della società, di un'idonea garanzia
Risposta 2: Può comunque eseguire la delibera, previo accantonamento delle somme corrispondenti ai crediti vantati dai creditori oppostisi e senza necessità di alcun preventivo controllo del Tribunale
Risposta 3: Deve deliberare la sua trasformazione in una società di persone
Risposta 4: Deve deliberare una nuova riduzione, previa soddisfazione dei creditori oppostisi
Liv. diff.: 1
Numero: 004300
Quesito: Nell'ipotesi di insolvenza di una società a responsabilità limitata, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le quote sono appartenute ad un solo socio in quale dei seguenti casi questi risponde illimitatamente?
Risposta 1: Quando sia socio unico di altra società di capitali
Risposta 2: Sempre
Risposta 3: Quando ciò sia espressamente previsto nell'atto costitutivo
Risposta 4: Quando sia socio illimitatamente responsabile di altra società
Liv. diff.: 2
Numero: 004301
Quesito: Nell'ipotesi di insolvenza di una società a responsabilità limitata, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le quote sono appartenute ad un solo socio, in quale dei seguenti casi questi risponde illimitatamente?
Risposta 1: Quando il socio sia una persona giuridica
Risposta 2: Sempre
Risposta 3: Quando ciò sia espressamente previsto nell'atto costitutivo
Risposta 4: Quando il socio sia amministratore di altra società
Liv. diff.: 2
Numero: 004302
Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, quale maggioranza è richiesta per la nomina e la revoca dei liquidatori di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i due terzi del capitale sociale
Risposta 2: Il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i due terzi del capitale sociale, in prima convocazione, e, in seconda convocazione, il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 3: Il voto favorevole della maggioranza assoluta, qualunque sia la parte di capitale rappresentata dai soci intervenuti
Risposta 4: Il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale
Liv. diff.: 3
Numero: 004303
Quesito: A chi spetta la nomina dei liquidatori di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: All'assemblea, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2: Al Pretore del luogo nel quale la società ha sede, adito ai sensi dell'art. 700 e ss. c.p.c. dai soci, dagli amministratori o dai sindaci
Risposta 3: Agli amministratori, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 4: Inderogabilmente all'assemblea
Liv. diff.: 3
Numero: 004304
Quesito: E' necessario che la deliberazione di trasformazione di una S.r.l. con il capitale di L. 500.000.000 in S.p.A. sia accompagnata da una relazione di stima del patrimonio sociale?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Solo qualora la delibera preveda anche l'aumento gratuito del capitale sociale
Risposta 3: Solo qualora la società trasformata sia proprietaria di immobili
Risposta 4: Sì, sempre
Liv. diff.: 1
Numero: 004305
Quesito: E' necessario che la deliberazione di trasformazione di una S.n.c. in S.p.A. sia accompagnata da una relazione di stima del patrimonio sociale?
Risposta 1: In ogni caso
Risposta 2: Solo se il capitale sociale della S.n.c. sia inferiore a 200 milioni
Risposta 3: Solo se la S.n.c. sia proprietaria di immobili
Risposta 4: Solo qualora la delibera preveda anche l'aumento del capitale sociale da attuarsi mediante conferimento di beni in natura o di crediti
Liv. diff.: 1
Numero: 004306
Quesito: La trasformazione di una S.n.c. in S.r.l.:
Risposta 1: Deve comunque risultare da atto pubblico
Risposta 2: Deve risultare almeno da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
Risposta 3: Deve risultare da atto scritto avente la stessa forma adottata per la costituzione della S.n.c., qualunque essa sia stata
Risposta 4: Deve risultare da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente solo se la società è proprietaria di immobili
Liv. diff.: 1
Numero: 004307
Quesito: A norma del codice civile, una S.a.s. trasformata in S.r.l. acquista la personalità giuridica:
Risposta 1: Con l'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese
Risposta 2: Decorsi tre mesi dall'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese, qualora i creditori della società, entro detto termine, non abbiano fatto opposizione alla trasformazione
Risposta 3: A far tempo dalla data del provvedimento dell'omologazione
Risposta 4: Con la pubblicazione della deliberazione sul bollettino ufficiale delle società per azioni ed a responsabilità limitata
Liv. diff.: 1
Numero: 004308
Quesito: La trasformazione di una società cooperativa edilizia a responsabilità limitata in una società a responsabilità limitata:
Risposta 1: Non è ammissibile
Risposta 2: E' ammissibile con il consenso unanime di tutti i soci
Risposta 3: E' ammissibile con deliberazione presa con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei soci
Risposta 4: E' ammissibile con deliberazione presa con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino la maggioranza del capitale sociale, previe le autorizzazioni di legge
Liv. diff.: 1
Numero: 004309
Quesito: Le società cooperative e loro consorzi:
Risposta 1: Possono costituire ed essere soci di società per azioni o a responsabilità limitata
Risposta 2: Non possono costituire e non possono essere soci di società per azioni o a responsabilità limitata
Risposta 3: Possono costituire ed essere soci di società per azioni, ma non di società a responsabilità limitata
Risposta 4: Possono costituire ed essere soci di società a responsabilità limitata, ma non di società per azioni
Liv. diff.: 1
Numero: 004310
Quesito: La deliberazione di trasformazione di una società in nome collettivo in società a responsabilità limitata deve risultare da atto pubblico?
Risposta 1: Si, in ogni caso
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Si, ma solo se la società è proprietaria di immobili
Risposta 4: Si, ma solo se il capitale non è interamente versato
Liv. diff.: 1
Numero: 004311
Quesito: La deliberazione di trasformazione di una società in nome collettivo in società per azioni deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico
Risposta 2: Da scrittura privata
Risposta 3: Da scrittura privata autenticata
Risposta 4: Da atto pubblico, salvo che la trasformazione sia decisa entro un anno dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004312
Quesito: La deliberazione di trasformazione di una società in accomandita semplice in società per azioni deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico
Risposta 2: Da scrittura privata
Risposta 3: Da scrittura privata autenticata
Risposta 4: Da atto pubblico, salvo che la trasformazione sia decisa entro due anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004313
Quesito: La deliberazione di trasformazione di una società in accomandita semplice in società in accomandita per azioni deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico
Risposta 2: Da scrittura privata
Risposta 3: Da scrittura privata autenticata
Risposta 4: Da atto pubblico, salvo che la trasformazione sia decisa entro due anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004314
Quesito: La deliberazione di trasformazione di una società in nome collettivo in società in accomandita per azioni deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico
Risposta 2: Da scrittura privata
Risposta 3: Da scrittura privata autenticata
Risposta 4: Da atto pubblico, salvo che la trasformazione sia decisa entro due anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004315
Quesito: La deliberazione di trasformazione di una società in nome collettivo in società a responsabilità limitata deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico
Risposta 2: Da scrittura privata
Risposta 3: Da scrittura privata autenticata
Risposta 4: Da atto pubblico, salvo che la trasformazione sia decisa entro due anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004316
Quesito: La deliberazione di trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico
Risposta 2: Da scrittura privata
Risposta 3: Da scrittura privata autenticata
Risposta 4: Da atto pubblico, salvo che la trasformazione sia decisa entro due anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004317
Quesito: Gli accomandatari di una S.a.s., di cui è stata deliberata la trasformazione in S.p.A., sono liberati dalla responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali:
Risposta 1: Per effetto della iscrizione nel registro delle imprese della deliberazione, a condizione che risulti, o si presuma ai sensi di legge, il consenso alla trasformazione da parte dei creditori sociali
Risposta 2: Per effetto della deliberazione, a condizione che la delibera venga portata a conoscenza dei creditori sociali senza indugio
Risposta 3: Per effetto della iscrizione nel registro delle imprese della deliberazione, a condizione che i creditori sociali non abbiano fatto opposizione alla trasformazione nei tre mesi successivi al deposito stesso
Risposta 4: Solo con l'estinzione delle obbligazioni
Liv. diff.: 2
Numero: 004318
Quesito: I soci di una società in nome collettivo che si sia trasformata in società a responsabilità limitata restano, a seguito della trasformazione, liberati dalla responsabilità per le obbligazioni sociali anteriori all'iscrizione della deliberazione di trasformazione nel registro delle società?
Risposta 1: Sì, se consta il consenso dei creditori sociali alla trasformazione, anche per effetto del mancato espresso diniego di adesione alla trasformazione medesima entro trenta giorni dalla raccomandata di comunicazione della relativa deliberazione
Risposta 2: Sì, soltanto a condizione che il consenso alla trasformazione sia stato espresso preventivamente e per iscritto dai creditori sociali
Risposta 3: Sì, immediatamente per il fatto stesso dell'iscrizione
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 3
Numero: 004319
Quesito: E' consentita la fusione ad una società per azioni sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: No, salvo che la relativa delibera venga assunta all'unanimità dei soci
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004320
Quesito: E' consentita la fusione ad una società in accomandita per azioni sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: No, salvo che la relativa delibera venga assunta all'unanimità dei soci
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004321
Quesito: E' consentita la fusione ad una società in accomandita semplice sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché non sia stata iniziata la liquidazione dell'attivo
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004322
Quesito: E' consentita la fusione ad una società in nome collettivo sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché non sia stata iniziata la liquidazione dell'attivo
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004323
Quesito: E' consentita la fusione ad una società a responsabilità limitata sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: No, salvo che la relativa delibera venga assunta all'unanimità dei soci
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004324
Quesito: E' consentita la fusione ad una società a responsabilità limitata in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, purché venga eseguita mediante la costituzione di una società nuova
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004325
Quesito: E' consentita la fusione ad una società in nome collettivo in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, purché le società partecipanti alla fusione siano tutte società di persone
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004326
Quesito: E' consentita la fusione ad una società in accomandita semplice in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, purché le società partecipanti alla fusione siano tutte società di persone
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004327
Quesito: E' consentita la fusione ad una società in accomandita per azioni in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, salvo che la società abbia in corso un prestito obbligazionario
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004328
Quesito: E' consentita la fusione ad una società per azioni in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, salvo che la società abbia in corso un prestito obbligazionario
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004329
Quesito: Dal progetto di fusione di società per azioni deve, fra l'altro, in ogni caso risultare:
Risposta 1: La sede delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: I nomi dei soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 3: I nomi degli amministratori delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: La durata di tutte le società partecipanti alla fusione
Liv. diff.: 1
Numero: 004330
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda, in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: Il tipo delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004331
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: Il tipo delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004332
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: Il tipo delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di almeno un socio accomandante della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004333
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: Il tipo delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004334
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: Il tipo delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori delle società partecipanti alla fusione, qualora siano state costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004335
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: Il tipo delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004336
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: La denominazione delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004337
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: La denominazione delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di almeno un socio accomandante della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004338
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: La denominazione delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004339
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: La denominazione delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandanti della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004340
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La denominazione delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori della società incorporante, qualora sia stata costituita mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004341
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La denominazione delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004342
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La sede delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004343
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La sede delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di almeno un socio accomandante della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004344
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La sede delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di almeno un socio accomandante della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004345
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La sede delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004346
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La sede delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori della società incorporanda, qualora sia stata costituita mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004347
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La sede delle società partecipanti alla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004348
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: L'atto costitutivo della società incorporante, con le eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004349
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: L'atto costitutivo della società incorporante, con le eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004350
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: L'atto costitutivo della società incorporante, con le eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandatari della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004351
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: L'atto costitutivo della società incorporante, con le eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004352
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: L'atto costitutivo della società incorporante, con le eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori della società incorporante, qualora costituita mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004353
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: L'atto costitutivo della società incorporante, con le eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004354
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: Il rapporto di cambio delle quote
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004355
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: Il rapporto di cambio delle quote
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004356
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1: Il rapporto di cambio delle azioni
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandatari della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004357
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: Il rapporto di cambio delle azioni
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004358
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: Il rapporto di cambio delle azioni
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori delle società partecipanti alla fusione, qualora siano state costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004359
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: Il rapporto di cambio delle quote
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004360
Quesito: Il progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: Le modalità di assegnazione delle azioni della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004361
Quesito: Il progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: Le modalità di assegnazione delle azioni della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004362
Quesito: Il progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: Le modalità di assegnazione delle azioni della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandanti della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004363
Quesito: Il progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: Le modalità di assegnazione delle quote della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004364
Quesito: Il progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: Le modalità di assegnazione delle azioni della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori delle società partecipanti alla fusione, qualora siano state costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004365
Quesito: Il progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: Le modalità di assegnazione delle quote della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004366
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data dalla quale le azioni assegnate dalla società incorporante partecipano agli utili
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo degli altri soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004367
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data dalla quale le azioni assegnate dalla società incorporante partecipano agli utili
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandatari della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004368
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data dalla quale le azioni assegnate dalla società incorporante partecipano agli utili
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandatari della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004369
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data dalla quale le quote assegnate dalla società incorporante partecipano agli utili
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004370
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data dalla quale le azioni assegnate dalla società incorporante partecipano agli utili
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori delle società partecipanti alla fusione, qualora siano state costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004371
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data dalla quale le quote assegnate dalla società incorporante partecipano agli utili
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004372
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data a decorrere dalla quale le operazioni della società incorporanda sono imputate al bilancio della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporanda
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004373
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data a decorrere dalla quale le operazioni della società incorporanda sono imputate al bilancio della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandatari della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004374
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società in accomandita per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data a decorrere dalla quale le operazioni della società incorporanda sono imputate al bilancio della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci accomandatari della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004375
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in una società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data a decorrere dalla quale le operazioni della società incorporanda sono imputate al bilancio della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci della società incorporante
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004376
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società per azioni in un'altra società per azioni che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data a decorrere dalla quale le operazioni della società incorporanda sono imputate al bilancio della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo dei soci promotori delle società partecipanti alla fusione, qualora costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004377
Quesito: Dal progetto di fusione per l'incorporazione di una società a responsabilità limitata in un'altra società a responsabilità limitata che non possiede interamente il capitale dell'incorporanda in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1: La data a decorrere dalla quale le operazioni della società incorporanda sono imputate al bilancio della società incorporante
Risposta 2: La durata di entrambe le società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Il nominativo di tutti i soci delle società partecipanti alla fusione
Risposta 4: Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff.: 2
Numero: 004378
Quesito: La deliberazione di fusione di società deve essere depositata per l'iscrizione presso il registro delle imprese insieme, tra l'altro:
Risposta 1: Al progetto di fusione
Risposta 2: Alla copia delle ultime tre dichiarazioni dei redditi delle società partecipanti alla fusione
Risposta 3: Alla dichiarazione di consenso dei creditori sociali
Risposta 4: Ai bilanci degli ultimi cinque esercizi
Liv. diff.: 1
Numero: 004379
Quesito: Qualora un creditore delle società partecipanti alla fusione faccia opposizione alla stessa:
Risposta 1: Il tribunale può disporre che la fusione abbia luogo previa prestazione, da parte della società, di idonea garanzia
Risposta 2: La fusione può avere luogo ugualmente, ma i beni ed i diritti della società il cui creditore ha fatto opposizione sono indisponibili
Risposta 3: La fusione non può avere luogo sino a quando il creditore, che ha fatto opposizione, sia stato pagato
Risposta 4: Le società devono deliberare nuovamente la fusione dopo che il creditore sia stato soddisfatto
Liv. diff.: 1
Numero: 004380
Quesito: Quali tra i creditori anteriori agli adempimenti previsti nel terzo e quarto comma dell'art. 2501 bis (deposito e pubblicazione, ove prevista, del progetto di fusione) possono fare opposizione alla fusione per incorporazione?
Risposta 1: Tutti i creditori delle società che vi partecipano
Risposta 2: Solo i creditori della società incorporanda che sia una S.n.c. o una S.a.s
Risposta 3: Solo i creditori della società incorporanda
Risposta 4: Solo i creditori della società incorporante
Liv. diff.: 1
Numero: 004381
Quesito: Secondo il codice civile, la fusione può essere attuata prima che siano decorsi due mesi dall'iscrizione nel registro delle imprese ovvero dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, ove richiesta, delle deliberazioni delle società che vi partecipano, qualora:
Risposta 1: Consti il consenso dei rispettivi creditori (anteriori all'iscrizione o alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del progetto di fusione), il pagamento dei creditori che non hanno dato il consenso o il deposito delle somme corrispondenti presso un istituto di credito
Risposta 2: Per patto espresso, la società incorporante ovvero la nuova società risultante dalla fusione assuma tutti gli obblighi delle società incorporate
Risposta 3: Tutte le società partecipanti siano quotate in borsa
Risposta 4: Tutte le società partecipanti abbiano deliberato la fusione all'unanimità
Liv. diff.: 1
Numero: 004382
Quesito: L'atto di fusione deve essere fatto nella forma di atto pubblico:
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: Solo se la fusione dà luogo alla costituzione di una società nuova che sia una società per azioni, in accomandita per azioni od a responsabilità limitata
Risposta 3: Tutte le volte che le società estinte per effetto della fusione siano proprietarie di beni immobili
Risposta 4: Solo quando tutte le società partecipanti alla fusione siano società per azioni, in accomandita per azioni od a responsabilità limitata
Liv. diff.: 1
Numero: 004383
Quesito: L'atto di fusione deve essere depositato, a cura del notaio o degli amministratori, presso l'ufficio del registro delle imprese:
Risposta 1: Dei luoghi ove è posta la sede delle società partecipanti alla fusione, di quella che ne risulta o della società incorporante
Risposta 2: Del luogo ove è posta la sede della società incorporante o risultante dalla fusione, del luogo ove avevano sede le società estinte e altresì del luogo ove sono posti gli immobili delle società estinte
Risposta 3: Solo del luogo ove è posta la sede della società incorporante o risultante dalla fusione
Risposta 4: Solo del luogo ove avevano la sede le società estinte
Liv. diff.: 1
Numero: 004384
Quesito: E' consentita la scissione ad una società in accomandita per azioni sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: No, salvo che la relativa delibera venga assunta all'unanimità dei soci
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004385
Quesito: E' consentita la scissione ad una società in accomandita semplice sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché non sia stata iniziata la liquidazione dell'attivo
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004386
Quesito: E' consentita la scissione ad una società in nome collettivo sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché non sia stata iniziata la liquidazione dell'attivo
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004387
Quesito: E' consentita la scissione ad una società a responsabilità limitata sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: No, salvo che la relativa delibera venga assunta all'unanimità dei soci
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004388
Quesito: E' consentita la scissione ad una società a responsabilità limitata in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, purché si esegua mediante trasferimento dell'intero suo patrimonio a più società preesistenti
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004389
Quesito: E' consentita la scissione ad una società in nome collettivo in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, purché le società partecipanti alla scissione siano tutte società di persone
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004390
Quesito: E' consentita la scissione ad una società in accomandita semplice in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, purché le società partecipanti alla scissione siano tutte società di persone
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004391
Quesito: E' consentita la scissione ad una società in accomandita per azioni in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, salvo che la società abbia in corso un prestito obbligazionario
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004392
Quesito: E' consentita la scissione ad una società per azioni in liquidazione?
Risposta 1: Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, salvo che la società abbia in corso un prestito obbligazionario
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 2
Numero: 004393
Quesito: Nel caso di fusione per incorporazione, la società incorporante assume i diritti e gli obblighi della società incorporata?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, ad eccezione dei soli diritti di credito nei confronti dei debitori ai quali sia stato notificato l'atto di fusione
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Sì, salvo che le società incorporate siano S.n.c. o S.a.s
Liv. diff.: 1
Numero: 004394
Quesito: E' consentita la scissione ad una società per azioni sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1: No
Risposta 2: No, salvo che la relativa delibera venga assunta all'unanimità dei soci
Risposta 3: No, salvo che la relativa delibera sia approvata dalla autorità giudiziaria preposta alla procedura concorsuale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 2
Numero: 004395
Quesito: Le imprese che hanno scopo mutualistico:
Risposta 1: Possono costituirsi come società cooperative a responsabilità illimitata o limitata
Risposta 2: Possono costituirsi come società cooperative a responsabilità illimitata, ma non anche a responsabilità limitata
Risposta 3: Possono costituirsi come società cooperative a responsabilità limitata, ma non anche a responsabilità illimitata
Risposta 4: Possono costituirsi come società consortili, ma non anche come società cooperative
Liv. diff.: 1
Numero: 004396
Quesito: Una società cooperativa può essere socio di una società per azioni?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Soltanto previa autorizzazione governativa rilasciata tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4: Soltanto nel caso in cui alla società per azioni partecipino esclusivamente società cooperative
Liv. diff.: 2
Numero: 004397
Quesito: Una società cooperativa può essere socio di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Soltanto previa autorizzazione governativa rilasciata tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4: Soltanto nel caso in cui alla società a responsabilità limitata partecipino esclusivamente società cooperative
Liv. diff.: 2
Numero: 004398
Quesito: Un consorzio di società cooperative può essere socio di una società per azioni?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Soltanto previa autorizzazione governativa rilasciata tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4: Soltanto nel caso in cui alla società per azioni partecipino esclusivamente consorzi di cooperative o cooperative
Liv. diff.: 2
Numero: 004399
Quesito: Un consorzio di società cooperative può essere socio di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Soltanto previa autorizzazione governativa rilasciata tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4: Soltanto nel caso in cui alla società a responsabilità limitata partecipino esclusivamente consorzi di cooperative o cooperative
Liv. diff.: 2
Numero: 004400
Quesito: Nelle società cooperative a responsabilità illimitata chi risponde per le obbligazioni sociali?
Risposta 1: La società con il suo patrimonio e, in caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento, in via sussidiaria i soci solidalmente ed illimitatamente
Risposta 2: Soltanto la società con il suo patrimonio anche in caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento
Risposta 3: La società con il suo patrimonio e, in caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento, soltanto i soci amministratori
Risposta 4: Soltanto i soci solidalmente tra loro ed illimitatamente
Liv. diff.: 1
Numero: 004401
Quesito: Nelle società cooperative a responsabilità illimitata, in quali casi i soci, in via sussidiaria, rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali?
Risposta 1: In caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento della società
Risposta 2: In caso di liquidazione coatta amministrativa della società, ma non anche in caso di suo fallimento
Risposta 3: In caso di fallimento della società, ma non anche in caso di sua liquidazione coatta amministrativa
Risposta 4: In ogni caso, indipendentemente dall'assoggettamento della società a qualsiasi procedura concorsuale
Liv. diff.: 3
Numero: 004402
Quesito: Nelle società cooperative a responsabilità limitata, possono le quote di partecipazione essere rappresentate da azioni?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, purché si tratti di società cooperativa il cui bilancio sia assoggettato per legge alla certificazione da parte di società di revisione
Risposta 4: Sì, purché il capitale sociale non sia inferiore a lire duecentomilioni
Liv. diff.: 2
Numero: 004403
Quesito: Può l'atto costitutivo di una società cooperativa a responsabilità limitata con nove soci stabilire che il socio risponda sussidiariamente e solidalmente per una somma multipla della propria quota?
Risposta 1: Sì, per il caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento della società
Risposta 2: No, in nessun caso
Risposta 3: No, salvo che si tratti di cooperativa di lavoro
Risposta 4: Sì, ma solo per il caso di liquidazione conseguente a scioglimento per il decorso del termine
Liv. diff.: 3
Numero: 004404
Quesito: In quale caso il socio di una società cooperativa a responsabilità limitata con almeno nove soci risponde per le obbligazioni sociali sussidiariamente e solidalmente per una somma multipla della propria quota?
Risposta 1: In caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento della società, purché sia stato stabilito dall'atto costitutivo
Risposta 2: In nessun caso
Risposta 3: In caso di fallimento della società, anche se tale responsabilità sussidiaria e solidale non è stata stabilita nell'atto costitutivo
Risposta 4: In caso di liquidazione coatta amministrativa della società, anche se tale responsabilità sussidiaria e solidale non è stata stabilita nell'atto costitutivo
Liv. diff.: 3
Numero: 004405
Quesito: A norma del codice civile, quale indicazione deve necessariamente contenere la denominazione sociale di una società cooperativa con almeno nove soci?
Risposta 1: L'indicazione di società cooperativa a responsabilità illimitata o di società cooperativa a responsabilità limitata
Risposta 2: L'indicazione di società cooperativa, senza necessità di precisare se si tratti di società cooperativa a responsabilità illimitata o di società cooperativa a responsabilità limitata
Risposta 3: L'indicazione di società cooperativa e, nel solo caso in cui si tratti di società cooperativa a responsabilità illimitata, il nome di uno dei soci illimitatamente responsabili
Risposta 4: L'indicazione di società cooperativa e, nel solo caso in cui si tratti di società cooperativa a responsabilità limitata, il nome del rappresentante legale
Liv. diff.: 1
Numero: 004406
Quesito: Nella società cooperativa a responsabilità illimitata la denominazione sociale deve contenere:
Risposta 1: L'indicazione di società cooperativa a responsabilità illimitata
Risposta 2: Il nome di uno degli amministratori
Risposta 3: Il nome del Presidente del Consiglio di Amministrazione
Risposta 4: Il nome di uno dei soci
Liv. diff.: 1
Numero: 004407
Quesito: Nella società cooperativa a responsabilità limitata con più di nove soci la denominazione sociale deve contenere:
Risposta 1: L'indicazione di società cooperativa a responsabilità limitata
Risposta 2: L'indicazione di società cooperativa a responsabilità limitata e il nome di uno degli amministratori
Risposta 3: L'indicazione di società cooperativa a responsabilità limitata e il nome del Presidente del Consiglio di Amministrazione
Risposta 4: L'indicazione di società cooperativa a responsabilità limitata e il nome di almeno uno dei soci
Liv. diff.: 1
Numero: 004408
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti i conferimenti
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004409
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti le prestazioni accessorie
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004410
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti le assemblee
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004411
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti gli amministratori
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004412
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti i sindaci
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004413
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti i libri sociali
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004414
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti il bilancio
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004415
Quesito: Quali delle seguenti disposizioni riguardanti le società per azioni si applicano alle società cooperative, in quanto compatibili con le disposizioni dettate per queste ultime dal codice civile e dalle leggi speciali?
Risposta 1: Le disposizioni riguardanti la liquidazione
Risposta 2: Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3: Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4: Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff.: 1
Numero: 004416
Quesito: A norma del codice civile, su quali dei seguenti argomenti è competente a deliberare l'assemblea straordinaria di una società cooperativa a responsabilità limitata?
Risposta 1: Sulle modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina e sui poteri dei liquidatori
Risposta 2: Sul compenso degli amministratori e dei sindaci e sugli oggetti attinenti alla gestione della società riservati alla competenza dell'assemblea
Risposta 3: Sull'approvazione del bilancio
Risposta 4: Sulla nomina degli amministratori, dei sindaci e del presidente del collegio sindacale
Liv. diff.: 1
Numero: 004417
Quesito: A norma del codice civile, quali delle seguenti deliberazioni sono di competenza dell'assemblea straordinaria di una società cooperativa a responsabilità illimitata?
Risposta 1: Le modificazioni dell'atto costitutivo, la nomina e i poteri dei liquidatori
Risposta 2: Il compenso degli amministratori e dei sindaci e gli oggetti attinenti alla gestione della società riservati alla competenza dell'assemblea
Risposta 3: L'approvazione del bilancio
Risposta 4: La nomina degli amministratori, dei sindaci e del presidente del collegio sindacale
Liv. diff.: 1
Numero: 004418
Quesito: A chi spetta la nomina dei liquidatori di una società cooperativa a responsabilità limitata?
Risposta 1: All'assemblea, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2: Al Pretore del luogo nel quale la società ha sede, adito ai sensi dell'art. 700 e ss. c.p.c. dai soci, dagli amministratori o dai sindaci
Risposta 3: Agli amministratori, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 4: Inderogabilmente all'assemblea
Liv. diff.: 3
Numero: 004419
Quesito: A chi spetta la nomina dei liquidatori di una società cooperativa a responsabilità illimitata?
Risposta 1: All'assemblea, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2: Al pretore del luogo nel quale la società ha sede, adito ai sensi dell'art. 700 e ss. c.p.c. dai soci, dagli amministratori o dai sindaci
Risposta 3: Agli amministratori, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 4: Inderogabilmente all'assemblea
Liv. diff.: 3
Numero: 004420
Quesito: Nella società cooperativa a responsabilità illimitata il socio che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società:
Risposta 1: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse, ma non può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 2: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e, nel solo caso in cui intervenga in assemblea tramite un rappresentante, può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 3: Non ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse
Risposta 4: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e può in ogni caso esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Liv. diff.: 2
Numero: 004421
Quesito: Nella società cooperativa a responsabilità limitata, il socio che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società:
Risposta 1: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse, ma non può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 2: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e, nel solo caso in cui intervenga in assemblea tramite un rappresentante, può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 3: Non ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse
Risposta 4: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e può in ogni caso esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima, salva l'opposizione anche di uno solo dei soci
Liv. diff.: 2
Numero: 004422
Quesito: La deliberazione assembleare di una società cooperativa a responsabilità limitata, presa con il voto di soci che avrebbero dovuto astenersi dalla votazione, qualora possa recare danno alla società, se senza il voto di detti soci non si sarebbe raggiunta la necessaria maggioranza, è:
Risposta 1: Annullabile
Risposta 2: Inesistente
Risposta 3: Nulla
Risposta 4: Inefficace
Liv. diff.: 2
Numero: 004423
Quesito: La deliberazione assembleare di una società cooperativa a responsabilità illimitata, presa con il voto di soci che avrebbero dovuto astenersi dalla votazione, qualora possa recare danno alla società, se senza il voto di detti soci non si sarebbe raggiunta la necessaria maggioranza, è:
Risposta 1: Annullabile
Risposta 2: Inesistente
Risposta 3: Nulla
Risposta 4: Inefficace
Liv. diff.: 2
Numero: 004424
Quesito: A norma del codice civile, la società cooperativa deve costituirsi per:
Risposta 1: Atto pubblico
Risposta 2: Scrittura privata
Risposta 3: Scrittura privata autenticata
Risposta 4: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Liv. diff.: 1
Numero: 004425
Quesito: Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società cooperativa a responsabilità limitata, se forma oggetto di atto separato, deve essere allegato all'atto costitutivo?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, salvo che i soci dichiarino nell'atto costitutivo di averne avuto precedente conoscenza
Risposta 4: No, salvo che l'allegazione sia richiesta dalla maggioranza dei soci fondatori
Liv. diff.: 1
Numero: 004426
Quesito: Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società cooperativa a responsabilità illimitata, se forma oggetto di atto separato, deve essere allegato all'atto costitutivo?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, salvo che i soci dichiarino nell'atto costitutivo di averne avuto precedentemente conoscenza
Risposta 4: No, a meno che l'allegazione sia richiesta dalla maggioranza dei soci fondatori
Liv. diff.: 1
Numero: 004427
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: Il domicilio dei soci
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004428
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: La cittadinanza dei soci
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004429
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: La denominazione della società
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004430
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: La sede della società
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004431
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: Le eventuali sedi secondarie della società
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004432
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: L'oggetto sociale
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004433
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: Se la società è a responsabilità illimitata o limitata
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004434
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: La quota di capitale sottoscritta da ciascun socio
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004435
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: Il numero degli amministratori
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004436
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: Il numero dei componenti il collegio sindacale
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004437
Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: La durata della società
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004438
Quesito: La piccola società cooperativa deve costituirsi per:
Risposta 1: Atto pubblico
Risposta 2: Scrittura privata
Risposta 3: Scrittura privata autenticata
Risposta 4: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Liv. diff.: 1
Numero: 004439
Quesito: L'atto costitutivo di una piccola società cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1: Il domicilio dei soci
Risposta 2: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3: I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4: La facoltà per gli amministratori di deliberare l'aumento del capitale sociale entro cinque anni dalla costituzione
Liv. diff.: 1
Numero: 004440
Quesito: Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della piccola società cooperativa, se forma oggetto di atto separato, deve essere allegato all'atto costitutivo?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, salvo che i soci dichiarino nell'atto costitutivo di averne avuto precedentemente conoscenza
Risposta 4: No, a meno che l'allegazione sia richiesta dalla maggioranza dei soci fondatori
Liv. diff.: 1
Numero: 004441
Quesito: La società cooperativa acquista personalità giuridica:
Risposta 1: Con l'iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2: Con l'iscrizione nello schedario generale della cooperazione
Risposta 3: Con la registrazione dell'atto pubblico
Risposta 4: Con l'iscrizione nel registro prefettizio
Liv. diff.: 1
Numero: 004442
Quesito: Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società cooperativa entro trenta giorni dal ricevimento dell'atto ha l'obbligo di:
Risposta 1: Depositarlo per l'iscrizione nel registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della società
Risposta 2: Provvedere al ritiro dei tre decimi dei conferimenti in danaro versati presso un istituto di credito prima della costituzione
Risposta 3: Inviarne una copia all'ufficio distrettuale delle imposte dirette competente
Risposta 4: Provvedere a richiedere il codice fiscale della società
Liv. diff.: 1
Numero: 004443
Quesito: In una società cooperativa non piccola possono variare il numero e le persone dei soci?
Risposta 1: Sì, e la variazione non importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 2: Sì, ma la variazione importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo previa autorizzazione dell'autorità governativa competente
Liv. diff.: 1
Numero: 004444
Quesito: A norma del codice civile, la variazione del numero e delle persone dei soci di società cooperativa a responsabilità illimitata:
Risposta 1: Non importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 2: Importa necessariamente modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 3: Importa modificazione dell'atto costituivo solo se si tratta di soci sovventori
Risposta 4: Importa modificazione dell'atto costitutivo solo se si tratta di soci cooperatori
Liv. diff.: 1
Numero: 004445
Quesito: A norma del codice civile, la variazione delle persone dei soci fondatori di società cooperativa a responsabilità illimitata:
Risposta 1: Non importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 2: Importa necessariamente modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 3: Importa modificazione dell'atto costituivo solo se si tratta di soci persone giuridiche
Risposta 4: Importa modificazione dell'atto costitutivo solo se si tratta di soci sovventori
Liv. diff.: 1
Numero: 004446
Quesito: A norma del codice civile, la variazione del numero e delle persone dei soci sovventori di società cooperativa:
Risposta 1: Non importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 2: Importa necessariamente modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 3: Importa modificazione dell'atto costituivo solo se si tratta di soci persone giuridiche
Risposta 4: Importa modificazione dell'atto costitutivo solo se si tratta di soci fondatori
Liv. diff.: 1
Numero: 004447 - eliminato (*)
Quesito
: Nella società cooperativa, può il capitale sociale non essere determinato in un ammontare prestabilito?Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, in nessun caso
Risposta 3: Si, salvo che si tratti di cooperativa a responsabilità limitata
Risposta 4: No, a meno che l'atto costitutivo preveda espressamente tale possibilità
Liv. diff.: 1
Numero: 004448
Quesito: In tema di società cooperative deve essere depositato, ogni trimestre, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese, a cura degli amministratori, un elenco delle variazioni delle persone dei soci:
Risposta 1: a responsabilità illimitata
Risposta 2: sovventori
Risposta 3: persone giuridiche
Risposta 4: prestatori di lavoro
Liv. diff.: 3
Numero: 004449
Quesito: In tema di società cooperative, deve essere depositato, ogni trimestre, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese, a cura degli amministratori, un elenco delle variazioni delle persone dei soci:
Risposta 1: che hanno assunto responsabilità per una somma multipla dell'ammontare della propria quota
Risposta 2: sovventori
Risposta 3: fondatori
Risposta 4: persone giuridiche
Liv. diff.: 3
Numero: 004450
Quesito: Una società cooperativa può acquistare le proprie quote?
Risposta 1: Sì, purché gli amministratori siano autorizzati dall'atto costitutivo e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, ma solo se le quote sono interamente liberate
Risposta 4: Sì, ma il valore delle quote acquistate non può eccedere il dieci per cento del capitale iniziale
Liv. diff.: 3
Numero: 004451
Quesito: Una società cooperativa può acquistare azioni proprie?
Risposta 1: Sì, purché gli amministratori siano autorizzati dall'atto costitutivo e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, ma solo se le azioni sono interamente liberate
Risposta 4: Sì, ma il valore delle azioni acquistate non può eccedere il dieci per cento del capitale iniziale
Liv. diff.: 3
Numero: 004452
Quesito: Nel caso in cui l'atto costitutivo non contempli espressi divieti, le quote di una società cooperativa possono essere cedute con effetto verso la società medesima?
Risposta 1: No, se la cessione non è autorizzata dagli amministratori
Risposta 2: Sì, liberamente ed il trasferimento ha effetto di fronte alla società dal momento dell'iscrizione nel libro soci
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Sì, ma solo a seguito del mancato esercizio del diritto di prelazione da parte dei soci
Liv. diff.: 2
Numero: 004453
Quesito: Se non è diversamente convenuto, in quale dei seguenti tipi di società la cessione di azioni o quote, a cui non sia connesso l'obbligo di prestazioni accessorie, deve essere autorizzata dagli amministratori per avere effetto verso la società stessa?
Risposta 1: Nella società cooperativa
Risposta 2: Nella società in accomandita per azioni
Risposta 3: Nella società per azioni
Risposta 4: Nella società a responsabilità limitata
Liv. diff.: 2
Numero: 004454 - (*)
Quesito
: Se il socio di una società cooperativa a responsabilità illimitata non esegue in tutto o in parte il pagamento delle quote o delle azioni sottoscritte:Risposta 1: Può, previa intimazione da parte degli amministratori, essere escluso dalla società
Risposta 2: Deve recedere dalla società
Risposta 3: Non può in nessun caso essere escluso dalla società
Risposta 4: Può essere privato del diritto di voto su decisione unanime degli amministratori
Liv. diff.: 2
Numero: 004455
Quesito: A norma del codice civile, in caso di morte del socio di una società cooperativa, la società continua con gli eredi del socio defunto?
Risposta 1: No, salvo che l'atto costitutivo disponga la continuazione della società con gli eredi
Risposta 2: Sì, anche in assenza di un'apposita pattuizione nell'atto costitutivo
Risposta 3: Sì, salvo che gli eredi preferiscano richiedere la liquidazione della quota o il rimborso delle azioni del socio defunto, non potendosi nell'atto costitutivo disporre diversamente
Risposta 4: No, salvo che il subingresso sia autorizzato dagli amministratori, anche in assenza di una apposita pattuizione nell'atto costitutivo
Liv. diff.: 2
Numero: 004456
Quesito: A norma del codice civile, in caso di morte di un socio di una società cooperativa a responsabilità illimitata, gli eredi sono responsabili, nei limiti della responsabilità sussidiaria stabiliti dall'atto costitutivo, per le obbligazioni assunte dalla società anteriormente alla data del decesso?
Risposta 1: Sì, ma solo per un periodo di due anni dalla data del decesso
Risposta 2: No
Risposta 3: No, ad eccezione del caso in cui l'obbligazione sia stata assunta con il voto favorevole del socio defunto
Risposta 4: Sì, fino al normale termine di prescrizione in materia societaria
Liv. diff.: 2
Numero: 004457
Quesito: Il creditore particolare di un socio di una società cooperativa non piccola può agire esecutivamente sulla quota o sulle azioni del socio debitore finché dura la società?
Risposta 1: No, ma può fare opposizione in caso di proroga della società
Risposta 2: Sì
Risposta 3: No, può solo chiedere direttamente la liquidazione della quota
Risposta 4: Sì, ma solo previa autorizzazione della maggioranza dei soci
Liv. diff.: 2
Numero: 004458
Quesito: Nell'assemblea ordinaria di una società cooperativa a responsabilità limitata hanno diritto di voto:
Risposta 1: Coloro che risultino iscritti da almeno tre mesi nel libro dei soci
Risposta 2: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci il giorno fissato per l'assemblea, indipendentemente dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3: Coloro che risultino iscritti da almeno un anno nel libro dei soci
Risposta 4: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci almeno cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004459
Quesito: Nell'assemblea ordinaria di una società cooperativa a responsabilità illimitata hanno diritto di voto:
Risposta 1: Coloro che risultino iscritti da almeno tre mesi nel libro dei soci
Risposta 2: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci il giorno fissato per l'assemblea, indipendentemente dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3: Coloro che risultino iscritti da almeno un anno nel libro dei soci
Risposta 4: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci almeno cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004460
Quesito: Nell'assemblea straordinaria di una società cooperativa a responsabilità illimitata hanno diritto di voto:
Risposta 1: Coloro che risultino iscritti da almeno tre mesi nel libro dei soci
Risposta 2: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci il giorno fissato per l'assemblea, indipendentemente dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3: Coloro che risultino iscritti da almeno un anno nel libro dei soci
Risposta 4: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci almeno cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004461
Quesito: Nell'assemblea straordinaria di una società cooperativa a responsabilità limitata hanno diritto di voto:
Risposta 1: Coloro che risultino iscritti da almeno tre mesi nel libro dei soci
Risposta 2: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci il giorno fissato per l'assemblea, indipendentemente dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3: Coloro che risultino iscritti da almeno un anno nel libro dei soci
Risposta 4: Coloro che risultino iscritti nel libro dei soci almeno cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004462
Quesito: L'amministrazione di una società cooperativa con almeno nove soci può essere affidata:
Risposta 1: A soci o a mandatari di persone giuridiche socie
Risposta 2: Esclusivamente a soci
Risposta 3: Anche a non soci
Risposta 4: A soci o a familiari di soci, quali il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo
Liv. diff.: 2
Numero: 004463
Quesito: Gli amministratori di una società cooperativa a responsabilità illimitata:
Risposta 1: Devono prestare cauzione nella misura e nei modi stabiliti dall'atto costitutivo, salvo che da questo ne siano esonerati
Risposta 2: Devono prestare necessariamente cauzione in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato e in misura non eccedente la somma di lire duecentomila al loro valore nominale
Risposta 3: Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 4: Devono prestare necessariamente cauzione in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non inferiore alla cinquantesima parte del capitale sociale
Liv. diff.: 2
Numero: 004464
Quesito: Gli amministratori di una società cooperativa a responsabilità limitata:
Risposta 1: Devono prestare cauzione nella misura e nei modi stabiliti dall'atto costitutivo, salvo che da questo ne siano esonerati
Risposta 2: Devono prestare necessariamente cauzione in azioni nominative della società o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non eccedente la somma di lire duecentomila al valore nominale delle azioni o dei titoli
Risposta 3: Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 4: Devono prestare necessariamente cauzione in azioni nominative della società o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non inferiore alla cinquantesima parte del capitale sociale
Liv. diff.: 2
Numero: 004465
Quesito: Le società cooperative a responsabilità limitata sono soggette al fallimento?
Risposta 1: Sì, se hanno per oggetto un'attività commerciale, salve le disposizioni delle leggi speciali
Risposta 2: Sì, nel solo caso in cui non abbiano depositato i bilanci degli ultimi due anni
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 2
Numero: 004466
Quesito: Le società cooperative a responsabilità illimitata sono soggette al fallimento?
Risposta 1: Sì, se hanno per oggetto un'attività commerciale, salve le disposizioni delle leggi speciali
Risposta 2: Sì, nel solo caso in cui non abbiano depositato i bilanci degli ultimi due anni
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 2
Numero: 004467
Quesito: La sentenza che dichiara il fallimento di una società cooperativa a responsabilità illimitata produce il fallimento dei soci?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha meno di venti soci
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: Sì, ma solo se la società ha per oggetto un'attività commerciale
Liv. diff.: 2
Numero: 004468
Quesito: Con il contratto di associazione in partecipazione l'associante attribuisce all'associato:
Risposta 1: Una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari
Risposta 2: Una partecipazione agli utili di una propria attività che deve necessariamente costituire un'impresa
Risposta 3: Una partecipazione agli utili di una propria attività che deve necessariamente costituire un'impresa non commerciale
Risposta 4: Una partecipazione agli utili di una propria attività che deve necessariamente costituire un'impresa commerciale
Liv. diff.: 2
Numero: 004469
Quesito: Quale forma è prescritta dal codice civile per la conclusione del contratto di associazione in partecipazione?
Risposta 1: Nessuna, salvo quella richiesta dal tipo di apporto dell'associato
Risposta 2: In ogni caso la forma scritta a pena di nullità
Risposta 3: In ogni caso la forma scritta per fini di prova
Risposta 4: In ogni caso l'atto pubblico
Liv. diff.: 1
Numero: 004470
Quesito: Tizio e Caio intendono stipulare un contratto mediante il quale il primo acquisisce una partecipazione agli utili nell'impresa del secondo in ragione della percentuale del cinquanta per cento verso il trasferimento, a titolo di apporto, della proprietà di un appartamento. Quale forma è prescritta, a norma del codice civile, per la conclusione del contratto?
Risposta 1: La forma scritta, a pena di nullità
Risposta 2: Nessuna forma vincolante
Risposta 3: La forma scritta, per soli fini probatori
Risposta 4: L'atto pubblico, a pena di nullità
Liv. diff.: 2
Numero: 004471
Quesito: Nell'associazione in partecipazione l'associante può attribuire partecipazioni per la stessa impresa o per lo stesso affare ad altre persone senza il consenso dei precedenti associati?
Risposta 1: No, salvo patto contrario
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: Sì, ma solo qualora l'associante sia una società
Risposta 4: No, salvo che il nuovo associato abbia una partecipazione agli utili inferiore al venti per cento
Liv. diff.: 2
Numero: 004472
Quesito: Tizio ha stipulato con Caio un contratto di associazione in partecipazione in forza del quale ha acquisito la partecipazione in ragione del venti per cento agli utili prodotti dall'impresa di quest'ultimo. A Caio si prospetta ora l'opportunità di ripetere l'operazione con Sempronio, alle medesime condizioni. Può egli, a quest'ultimo fine, prescindere dal consenso di Tizio?
Risposta 1: No, salvo che Tizio e Caio abbiano pattuito tale possibilità nel contratto tra loro stipulato
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: Sì, purché Tizio abbia eseguito un apporto di valore non superiore a quello che andrà ad eseguire Sempronio
Risposta 4: Sì, salvo che Tizio e Caio nel contratto tra loro stipulato abbiano espressamente previsto la necessità di tale consenso
Liv. diff.: 3
Numero: 004473
Quesito: Quali diritti attribuisce la legge all'associato in partecipazione in relazione alla gestione dell'impresa o dell'affare dell'associante per cui gli è stata attribuita la partecipazione agli utili?
Risposta 1: Il diritto al rendiconto dell'affare compiuto, o a quello annuale della gestione se questa si protrae per più di un anno
Risposta 2: Il diritto di veto in ordine al compimento di qualsiasi atto di straordinaria amministrazione
Risposta 3: Il diritto di concorrere nella gestione, limitatamente al compimento di tutti gli atti di straordinaria amministrazione
Risposta 4: Nessun diritto
Liv. diff.: 2
Numero: 004474
Quesito: Salvo patto contrario, nel contratto di associazione in partecipazione in quale misura l'associato partecipa alle perdite relative all'impresa o all'affare dell'associante per il quale gli è stata attribuita la partecipazione agli utili?
Risposta 1: Nella stessa misura in cui partecipa agli utili, ma nei limiti del valore dell'apporto eseguito
Risposta 2: Nella stessa misura in cui partecipa agli utili, anche oltre i limiti del valore dell'apporto eseguito
Risposta 3: Nella stessa misura dell'associante
Risposta 4: In nessuna misura
Liv. diff.: 2
Numero: 004475
Quesito: E' ammissibile, a norma del codice civile, un contratto mediante il quale un contraente attribuisce all'altro la partecipazione agli utili e alle perdite della sua impresa, senza il corrispettivo di un determinato apporto?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, ma solo se colui che attribuisce la partecipazione sia una persona fisica
Risposta 4: Sì, ma solo se colui che riceve la partecipazione sia una persona fisica
Liv. diff.: 3
Numero: 004476
Quesito: E' ammissibile, a norma del codice civile, un contratto mediante il quale un contraente, verso il corrispettivo di un determinato apporto, attribuisce la partecipazione agli utili di una sua impresa senza partecipazione alle perdite?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, ma solo se colui che attribuisce la partecipazione sia una persona fisica
Risposta 4: Sì, ma solo se colui che riceve la partecipazione sia una persona fisica
Liv. diff.: 3
Numero: 004477
Quesito: Secondo la definizione del codice civile l'azienda è:
Risposta 1: Il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa
Risposta 2: L'attività professionalmente organizzata e direttamente svolta dall'imprenditore
Risposta 3: Il nome che distingue l'attività dell'imprenditore
Risposta 4: Il nome che distingue i locali dove si svolge l'attività dell'imprenditore
Liv. diff.: 1
Numero: 004478
Quesito: A norma del codice civile, per le imprese soggette a registrazione e salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda o per la particolare natura del contratto, i contratti aventi per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda:
Risposta 1: Devono essere provati per iscritto
Risposta 2: Devono essere provati con scrittura privata avente data certa
Risposta 3: Possono essere provati con ogni mezzo
Risposta 4: Devono essere provati per iscritto solo quando il valore dell'azienda sia pari o superiore a lire venti milioni
Liv. diff.: 1
Numero: 004479
Quesito: A norma del codice civile, chi aliena un'azienda commerciale:
Risposta 1: Deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta
Risposta 2: Deve astenersi, per tutta la durata della propria vita, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta
Risposta 3: Deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare qualsiasi nuova impresa
Risposta 4: Deve astenersi, per tutta la durata della propria vita, dall'iniziare qualsiasi nuova impresa
Liv. diff.: 1
Numero: 004480
Quesito: E' valido il patto con il quale chi aliena un'azienda commerciale si obbliga ad astenersi dall'esercizio di ogni attività professionale?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché non ecceda la durata di cinque anni dal trasferimento
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché si tratti di alienazione a titolo oneroso
Liv. diff.: 2
Numero: 004481
Quesito: Nel caso di usufrutto di azienda commerciale, il proprietario deve astenersi dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda:
Risposta 1: Per la durata dell'usufrutto
Risposta 2: Per il periodo di tre anni dalla costituzione dell'usufrutto
Risposta 3: Per il periodo di cinque anni dalla costituzione dell'usufrutto
Risposta 4: Per il periodo di cinque anni se l'atto di costituzione del diritto di usufrutto sia a titolo oneroso e di tre anni se l'atto di costituzione del diritto di usufrutto sia a titolo gratuito
Liv. diff.: 2
Numero: 004482
Quesito: Nel caso di affitto di azienda commerciale, il locatore deve astenersi dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda:
Risposta 1: Per la durata dell'affitto
Risposta 2: Per il periodo di nove anni dalla data del contratto di affitto
Risposta 3: Per il periodo di cinque anni dalla data del contratto di affitto
Risposta 4: Solo se espressamente pattuito nel contratto di affitto e per il periodo ivi stabilito
Liv. diff.: 2
Numero: 004483
Quesito: Tizio, imprenditore commerciale, ha venduto a Caio la propria azienda. Successivamente si prospetta allo stesso Tizio la possibilità di intraprendere una nuova impresa avente il medesimo oggetto, situata nella medesima via dell'azienda ceduta a Caio. Può Tizio intraprendere questa nuova attività senza il consenso di Caio?
Risposta 1: No, salvo che siano trascorsi almeno cinque anni dall'alienazione dell'azienda a Caio
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Sì, salvo che Caio non abbia ancora adempiuto integralmente alle obbligazioni che gli derivavano dal contratto di vendita dell'azienda
Liv. diff.: 1
Numero: 004484
Quesito: Tizio ha venduto a Caio la propria azienda commerciale, obbligandosi, per tutta la propria vita, ad astenersi dall'esercizio di qualsiasi attività di impresa commerciale. Decorsi nove anni dal trasferimento, Tizio desidera costituire con il fratello Sempronio una società in nome collettivo avente per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale. Deve, per evitare di rendersi inadempiente, ottenere il consenso da parte di Caio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: Sì, nel caso che Tizio partecipi personalmente alla gestione della società che intende costituire
Risposta 4: Sì, nel caso che la costituenda società sia contratta per tutta la vita di Tizio
Liv. diff.: 2
Numero: 004485
Quesito: Tizio ha concesso in affitto a Caio la propria azienda commerciale per la durata di dieci anni. Decorsi sei anni dalla conclusione del contratto, si prospetta per Tizio l'opportunità di intraprendere una nuova attività avente il medesimo oggetto ed ubicata nella medesima via dell'azienda affittata. Per intraprendere tale attività senza rendersi inadempiente deve Tizio ottenere il consenso di Caio, considerato che nel contratto di affitto nulla è stato previsto al riguardo?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, in ogni caso
Risposta 3: No, a condizione che nell'esercizio della nuova impresa Tizio si avvalga di un institore
Risposta 4: No, a condizione che nell'esercizio della nuova impresa Tizio non si avvalga di più di quindici dipendenti
Liv. diff.: 3
Numero: 004486
Quesito: L'acquirente di azienda commerciale subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa?
Risposta 1: Sì, se i contratti non abbiano carattere personale e non sia diversamente pattuito
Risposta 2: Sì, solo se la cessione di azienda sia avvenuta a titolo oneroso
Risposta 3: Sì, solo se la successione nei contratti sia stata espressamente pattuita
Risposta 4: Sì, in ogni caso e per tutti i contratti
Liv. diff.: 1
Numero: 004487
Quesito: In quale dei seguenti casi l'acquirente d'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano carattere personale?
Risposta 1: In ogni caso, salvo che sia pattuito diversamente
Risposta 2: Nel solo caso di cessione a titolo oneroso
Risposta 3: Nel solo caso in cui si tratti di azienda commerciale
Risposta 4: Nel solo caso in cui si tratti di azienda agricola
Liv. diff.: 1
Numero: 004488
Quesito: Qualora l'acquirente di un'azienda subentri nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa, il terzo contraente può recedere dai contratti stipulati con l'alienante dell'azienda stessa:
Risposta 1: Solo quando sussista una giusta causa
Risposta 2: Solo quando l'acquirente dell'azienda non presti idonea garanzia reale
Risposta 3: Solo quando il terzo contraente sia un imprenditore commerciale
Risposta 4: Solo quando l'azienda ceduta sia agricola
Liv. diff.: 2
Numero: 004489
Quesito: A norma del codice civile, in caso di cessione di azienda, se non è diversamente pattuito, l'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano carattere personale. Entro quale termine può il terzo contraente recedere dal contratto in presenza di giusta causa?
Risposta 1: Entro tre mesi dalla notizia del trasferimento
Risposta 2: Entro cinque anni dalla notizia del trasferimento
Risposta 3: Entro tre mesi dal giorno in cui è stato stipulato il contratto di cessione di azienda
Risposta 4: Entro cinque anni dal giorno in cui è stato stipulato il contratto di cessione di azienda
Liv. diff.: 1
Numero: 004490
Quesito: Tizio ha venduto a Caio la propria azienda commerciale, avente per oggetto l'attività di vendita al dettaglio di capi di abbigliamento, nulla pattuendo in ordine alla successione nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa. Tizio, prima della cessione, aveva stipulato un contratto di somministrazione con una società di distribuzione, avente ad oggetto la fornitura stagionale di un determinato quantitativo di merce. Subentra Caio in tale contratto di somministrazione?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo che Caio comunichi alla società somministrante la volontà di subentrare entro tre mesi dalla data di stipulazione del contratto di cessione d'azienda
Risposta 3: No, in ogni caso
Risposta 4: No, salvo che il contratto di somministrazione sia stato stipulato dal venditore Tizio da oltre tre mesi
Liv. diff.: 2
Numero: 004491
Quesito: Tizio ha venduto a Caio la propria azienda commerciale pattuendo espressamente nel contratto che, unitamente all'azienda, si intendono trasferiti tutti i contratti in corso di esecuzione che non abbiano carattere personale; tra questi, vi è un contratto di somministrazione avente ad oggetto la fornitura periodica di beni di lusso, incidente marginalmente sul fatturato complessivo relativo all'azienda ceduta. Il somministrante Sempronio vuole recedere dal contratto in questione. A quali condizioni può farlo?
Risposta 1: A condizione che sussista una giusta causa ed il recesso avvenga entro tre mesi dalla notizia del trasferimento
Risposta 2: A condizione che il recesso avvenga entro tre mesi dalla stipulazione del contratto di cessione dell'azienda, indipendentemente dall'esistenza di una giusta causa
Risposta 3: A condizione che il recesso avvenga entro tre mesi dalla notizia del trasferimento, indipendentemente dall'esistenza di una giusta causa
Risposta 4: A condizione che sussista una giusta causa ed il recesso avvenga entro tre mesi dalla stipulazione del contratto di cessione dell'azienda
Liv. diff.: 3
Numero: 004492
Quesito: A norma del codice civile, l'acquirente dell'azienda:
Risposta 1: Subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano carattere personale, se non è pattuito diversamente
Risposta 2: Non subentra in nessun caso nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa ed è nullo ogni patto contrario
Risposta 3: Subentra in tutti i contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa anche se abbiano carattere personale, se non è pattuito diversamente
Risposta 4: Subentra in tutti i contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa anche se abbiano carattere personale ed è nullo ogni patto contrario
Liv. diff.: 1
Numero: 004493
Quesito: La cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, da quale momento ha effetto nei confronti dei terzi?
Risposta 1: Dall'iscrizione del trasferimento dell'azienda nel registro dell'imprese
Risposta 2: Dalla conclusione del contratto
Risposta 3: Dalla registrazione del contratto
Risposta 4: Dalla pubblicazione nel foglio degli annunzi legali della provincia
Liv. diff.: 1
Numero: 004494
Quesito: In caso di cessione di azienda, l'alienante è liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento:
Risposta 1: Se risulta che i creditori vi hanno consentito
Risposta 2: Solo se si tratta di cessione di azienda non commerciale
Risposta 3: Se non vi sia stata opposizione da parte dei creditori entro tre mesi dall'iscrizione della cessione nel registro delle imprese
Risposta 4: Se la cessione sia stata notificata ai creditori e questi non si siano opposti entro tre mesi
Liv. diff.: 2
Numero: 004495
Quesito: Per quali debiti l'alienante di un'azienda continua a rispondere anche a seguito dell'avvenuta cessione, nel caso in cui non risulti che i creditori hanno consentito alla sua liberazione?
Risposta 1: Per tutti i debiti inerenti all'esercizio dell'azienda sorti anteriormente al trasferimento
Risposta 2: Per tutti i debiti inerenti all'esercizio dell'azienda sorti anteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese dell'atto di cessione
Risposta 3: Per tutti i debiti inerenti all'esercizio dell'azienda per i quali non sia intervenuta la notificazione dell'atto di cessione al creditore
Risposta 4: Per tutti i debiti inerenti all'esercizio dell'impresa in cui il creditore sia un'azienda di credito
Liv. diff.: 2
Numero: 004496
Quesito: In quale dei seguenti casi l'acquirente di un'azienda risponde dei debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento?
Risposta 1: Quando si tratta di azienda commerciale e i debiti risultano dai libri contabili obbligatori
Risposta 2: Quando si tratta di azienda commerciale e i debiti risultano da atto avente data certa anteriore alla cessione
Risposta 3: Quando si tratta di azienda commerciale, indipendentemente dal fatto che i debiti risultino da atto avente data certa o dalle scritture contabili obbligatorie
Risposta 4: Quando si tratta di azienda agricola e i debiti risultano da atto avente data certa anteriore alla cessione
Liv. diff.: 2
Numero: 004497
Quesito: Nel trasferimento di un'azienda commerciale, risponde dei debiti inerenti all'esercizio della stessa anteriori al trasferimento anche l'acquirente:
Risposta 1: Se i debiti risultano dai libri contabili obbligatori
Risposta 2: Se i debiti risultano da atto avente data certa anteriore alla cessione
Risposta 3: Se la cessione non è stata notificata ai creditori o questi si sono opposti entro tre mesi dall'avvenuta notificazione
Risposta 4: Se la cessione non è stata notificata ai creditori e non risulta che questi vi abbiano consentito
Liv. diff.: 2
Numero: 004498
Quesito: In caso di cessione di azienda commerciale, i creditori a chi possono chiedere l'adempimento dei debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta sorti anteriormente al trasferimento?
Risposta 1: In ogni caso all'alienante e, qualora si tratti di debiti risultanti dalle scritture contabili obbligatorie, anche all'acquirente
Risposta 2: In ogni caso all'alienante e, qualora si tratti di debiti risultanti da atti aventi data certa anteriore al trasferimento, anche all'acquirente
Risposta 3: In ogni caso al solo alienante
Risposta 4: In ogni caso al solo acquirente
Liv. diff.: 2
Numero: 004499
Quesito: In caso di cessione della azienda, l'alienante è liberato dai debiti inerenti l'esercizio della stessa, anteriori al trasferimento:
Risposta 1: Solo se risulta che i creditori vi hanno consentito
Risposta 2: In ogni caso
Risposta 3: Solo per i debiti assistiti da garanzia reale
Risposta 4: Solo per i debiti non assistiti da alcuna garanzia
Liv. diff.: 1
Numero: 004500
Quesito: A norma del codice civile, l'usufruttuario dell'azienda, oltre che esercitare l'azienda sotto la ditta che la contraddistingue, deve fra l'altro:
Risposta 1: Gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti e le normali dotazioni di scorte
Risposta 2: Gestire l'azienda senza modificarne la destinazione ed astenersi dal compiere qualsiasi atto di alienazione delle scorte senza aver prima prestato idonea cauzione al nudo proprietario
Risposta 3: Gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e presentare ogni mese il rendiconto della propria gestione al nudo proprietario
Risposta 4: Gestire l'azienda secondo le istruzioni impartite di volta in volta dal nudo proprietario
Liv. diff.: 3