Archivio dei quesiti per la preselezione informatica dei notai

 

Numero: 004501

Quesito: L'usufruttuario, se non adempie all'obbligo di gestire l'azienda senza modificarne la destinazione o se cessa arbitrariamente dalla gestione dell'azienda:

Risposta 1: Compie un abuso che può comportare la cessazione del diritto di usufrutto

Risposta 2: Compie un abuso che lo espone, come unica conseguenza, al risarcimento dei danni nei confronti del nudo proprietario

Risposta 3: Compie un abuso che lo obbliga all'immediata restituzione dell'azienda al nudo proprietario sempre che non preferisca, a sua scelta, risarcirgli i danni

Risposta 4: Compie un abuso che lo obbliga a consegnare l'azienda ad un custode nominato dall'autorità giudiziaria sempre che non preferisca, a sua scelta, risarcire i danni al nudo proprietario

Liv. diff.: 3

Numero: 004502

Quesito: Quale obbligo grava sull'usufruttuario di azienda in relazione alla ditta che la contraddistingue?

Risposta 1: Egli deve esercitare l'azienda sotto tale ditta

Risposta 2: Egli deve in ogni caso astenersi dall'utilizzare tale ditta per l'esercizio da parte sua dell'azienda

Risposta 3: Egli deve esercitare l'azienda sotto tale ditta solo previa integrazione di quest'ultima con il proprio nome

Risposta 4: Egli deve alienare la ditta a terzi prima di iniziare l'esercizio dell'azienda

Liv. diff.: 2

Numero: 004503

Quesito: Tizio, imprenditore individuale, intende iscrivere la propria ditta nel registro delle imprese. Qual è il contenuto minimo che la ditta deve avere a norma del codice civile?

Risposta 1: Il cognome o la sigla dell'imprenditore

Risposta 2: Il prenome ed il cognome dell'imprenditore

Risposta 3: Il cognome dell'imprenditore ed il riferimento al tipo di attività

Risposta 4: Il prenome ed il cognome dell'imprenditore ed il riferimento al tipo di attività

Liv. diff.: 1

Numero: 004504

Quesito: Può la ditta essere trasferita per atto tra vivi separatamente dall'azienda?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, purché l'acquirente sia imprenditore commerciale

Risposta 4: No, salvo che il trasferimento della ditta avvenga per donazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004505

Quesito: Tizio intraprende un'attività commerciale di vendita al minuto di prodotti di erboristeria sotto la ditta "Le erbe di Tizio". Dopo dieci anni si reca dal notaio Romani per cedere a Caio l'azienda. Occorre il consenso di Tizio affinché la ditta passi al cessionario?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, salvo che il trasferimento avvenga per donazione

Risposta 4: No, salvo che il cessionario sia un imprenditore commerciale

Liv. diff.: 2

Numero: 004506

Quesito: Nella successione a titolo particolare dell'azienda per causa di morte a chi si trasmette la ditta?

Risposta 1: Al successore a titolo particolare dell'azienda, salvo diversa disposizione testamentaria

Risposta 2: Al successore a titolo particolare dell'azienda, purché il testatore l'abbia espressamente ricompresa nell'oggetto del legato

Risposta 3: Ai successori a titolo universale in ogni caso

Risposta 4: Ai successori a titolo universale nel solo caso in cui siano legittimari

Liv. diff.: 1

Numero: 004507

Quesito: Nel trasferimento dell'azienda per atto tra vivi la ditta passa all'acquirente?

Risposta 1: No, senza il consenso dell'alienante

Risposta 2: Sì, anche senza il consenso dell'alienante

Risposta 3: Sì, se è costituita da una denominazione di fantasia

Risposta 4: No, ed è nullo ogni patto contrario

Liv. diff.: 1

Numero: 004508

Quesito: La ditta può essere trasferita separatamente dall'azienda?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Sì, se nel precedente trasferimento di azienda per atto tra vivi l'alienante l'abbia espressamente ricompresa nell'oggetto del trasferimento

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, salvo che sia costituita da un segno figurativo o da una denominazione di fantasia

Liv. diff.: 1

Numero: 004509

Quesito: Secondo il codice civile, chi ha fatto uso di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne nonostante la registrazione da altri ottenuta?

Risposta 1: Sì, ma solo nei limiti in cui anteriormente se ne è valso

Risposta 2: Sì, ma solo per i prodotti per i quali non se ne è valso anteriormente

Risposta 3: Sì, senza alcun limite

Risposta 4: No, nemmeno nei limiti in cui anteriormente se ne è valso

Liv. diff.: 3

Numero: 004510

Quesito: Il diritto all'uso esclusivo del marchio registrato costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata in caso di trasferimento dell'azienda:

Risposta 1: Si presume trasferito insieme con l'azienda

Risposta 2: Non è trasferibile in alcun caso

Risposta 3: Si presume che non formi oggetto del trasferimento

Risposta 4: Deve formare oggetto di una specifica pattuizione ed è nullo il patto contrario

Liv. diff.: 2

Numero: 004511

Quesito: Il marchio registrato può essere trasferito separatamente dall'azienda o da un ramo particolare di questa?

Risposta 1: Sì, purché in ogni caso dal trasferimento non derivi inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell'apprezzamento del pubblico

Risposta 2: Sì, ma solo per la totalità dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato

Risposta 3: Sì, purché il trasferimento avvenga tra imprenditori individuali

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 2

Numero: 004512

Quesito: I diritti di utilizzazione dell'opera dell'ingegno:

Risposta 1: Sono trasferibili sia per atto tra vivi che per causa di morte

Risposta 2: Sono trasferibili solo per causa di morte

Risposta 3: Sono trasferibili solo per atto tra vivi

Risposta 4: Non sono trasferibili

Liv. diff.: 1

Numero: 004513

Quesito: Il diritto dell'autore di ritirare l'opera dal commercio:

Risposta 1: E' intrasmissibile

Risposta 2: E' trasmissibile solo per causa di morte

Risposta 3: E' trasmissibile sia per atto tra vivi che per causa di morte

Risposta 4: E' trasmissibile solo per atto tra vivi

Liv. diff.: 3

Numero: 004514

Quesito: L'autore ha diritto di ritirare l'opera dal commercio?

Risposta 1: Sì, soltanto qualora concorrano gravi ragioni morali

Risposta 2: Sì, soltanto qualora concorrano gravi ragioni di natura economica

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 2

Numero: 004515

Quesito: Se la durata del patto che limita la concorrenza non è determinata:

Risposta 1: Il patto è valido per la durata di un quinquennio

Risposta 2: Il patto è valido per la durata di un triennio

Risposta 3: Il patto non è valido

Risposta 4: Il patto è valido ed è rimessa al prudente apprezzamento del giudice la determinazione della sua durata

Liv. diff.: 1

Numero: 004516

Quesito: Il patto che limita la concorrenza:

Risposta 1: E' valido se circoscritto a una determinata zona o a una determinata attività e non può eccedere la durata di cinque anni

Risposta 2: E' valido se circoscritto a una determinata zona o a una determinata attività senza limiti di tempo

Risposta 3: E' sempre valido

Risposta 4: Non è mai valido

Liv. diff.: 1

Numero: 004517

Quesito: Per il patto che limita la concorrenza:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta ai fini della prova

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta ai fini della validità solo quando il patto stesso eccede la durata di un anno

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai fini della validità

Risposta 4: Non è richiesta alcuna forma particolare nemmeno ai fini della prova

Liv. diff.: 2

Numero: 004518

Quesito: Con il contratto di consorzio più imprenditori:

Risposta 1: Istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese

Risposta 2: Assumono reciprocamente obbligazioni, senza istituire un'organizzazione comune

Risposta 3: Istituiscono un'organizzazione comune per dirimere ogni tipo di controversia che dovesse insorgere tra i medesimi

Risposta 4: Assumono reciprocamente obbligazioni per limitare, senza istituire un'organizzazione comune, la concorrenza tra le imprese stesse

Liv. diff.: 1

Numero: 004519

Quesito: Il contratto di consorzio è quello mediante il quale:

Risposta 1: Più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinati fasi delle rispettive imprese

Risposta 2: Due o più lavoratori autonomi esercenti la medesima professione intellettuale per l'esercizio della quale è necessaria l'iscrizione in apposito albo istituiscono un'organizzazione comune al fine di limitare il rischio derivante dall'esercizio dell'attività professionale

Risposta 3: Più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili

Risposta 4: Più soggetti non imprenditori conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività al fine di fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell'organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato

Liv. diff.: 1

Numero: 004520

Quesito: A norma del codice civile, il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese, è denominato:

Risposta 1: Contratto di consorzio

Risposta 2: Contratto di appalto

Risposta 3: Contratto di associazione in partecipazione

Risposta 4: Contratto di somministrazione di servizi

Liv. diff.: 1

Numero: 004521 - (*)

Quesito: Quale forma è prescritta dal codice civile per il contratto di consorzio tra imprenditori?

Risposta 1: La forma scritta sotto pena di nullità

Risposta 2: L'atto pubblico sotto pena di nullità

Risposta 3: Nessuna forma particolare

Risposta 4: L'atto pubblico ai soli fini di ottenere l'iscrizione nel registro delle imprese

Liv. diff.: 1

Numero: 004522

Quesito: A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: L'oggetto del consorzio

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato

Liv. diff.: 2

Numero: 004523

Quesito: A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: La sede dell'ufficio eventualmente costituito

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato

Liv. diff.: 2

Numero: 004524

Quesito: A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Gli obblighi assunti e i contributi dovuti dai consorziati

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato

Liv. diff.: 2

Numero: 004525

Quesito: A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Le attribuzioni e i poteri degli organi consortili anche in ordine alla rappresentanza in giudizio

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato

Liv. diff.: 3

Numero: 004526

Quesito: A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Le condizioni di ammissione di nuovi consorziati

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato

Liv. diff.: 2

Numero: 004527

Quesito: A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: I casi di recesso e di esclusione

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato

Liv. diff.: 3

Numero: 004528

Quesito: A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Le sanzioni per l'inadempimento degli obblighi dei consorziati

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato

Liv. diff.: 3

Numero: 004529 - (*)

Quesito: Per il contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui il contratto abbia durata superiore a dieci anni

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non è richiesta alcuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 004530 - (*)

Quesito: Per il contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui il contratto preveda l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non è richiesta alcuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 004531

Quesito: A norma del codice civile, quale forma è richiesta, a pena di nullità, per il contratto di consorzio fra imprenditori?

Risposta 1: La forma scritta

Risposta 2: La scrittura privata autenticata

Risposta 3: Nessuna

Risposta 4: L'atto pubblico con la presenza dei testimoni

Liv. diff.: 1

Numero: 004532 - (*)

Quesito: Il contratto di consorzio tra imprenditori, in mancanza di determinazione della durata:

Risposta 1: E' valido per dieci anni

Risposta 2: E' nullo

Risposta 3: E' valido a tempo indeterminato

Risposta 4: E' valido purché i consorziati ne facciano fissare la durata al competente tribunale

Liv. diff.: 3

Numero: 004533 - (*)

Quesito: In mancanza di determinazione della durata del contratto di consorzio tra imprenditori, questo è:

Risposta 1: Valido per dieci anni

Risposta 2: Valido, ma il giudice delegato alla sorveglianza sulla tenuta del registro delle imprese deve integrarne il contenuto con un proprio provvedimento che ne fissi la durata entro trenta giorni dall'istanza di deposito

Risposta 3: Affetto da nullità insanabile

Risposta 4: Affetto da nullità, ma può essere sanato con una dichiarazione integrativa resa da uno dei consorziati nella stessa forma in cui è stato stipulato il contratto

Liv. diff.: 2

Numero: 004534

Quesito: Il contratto di consorzio tra imprenditori per il quale non sia stata determinata la durata è:

Risposta 1: Valido per dieci anni

Risposta 2: Nullo

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valido a tempo indeterminato

Liv. diff.: 2

Numero: 004535 - (*)

Quesito: Se il contratto di consorzio tra imprenditori non dispone diversamente, le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto del consorzio sono prese:

Risposta 1: Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati

Risposta 2: All'unanimità

Risposta 3: Col voto favorevole di tanti consorziati che rappresentino la maggioranza del fondo consortile

Risposta 4: Col voto favorevole dei due terzi dei consorziati

Liv. diff.: 3

Numero: 004536

Quesito: In mancanza di diversa disposizione del contratto di consorzio tra imprenditori, per le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto è necessario il voto favorevole:

Risposta 1: Della maggioranza dei consorziati

Risposta 2: Di tutti i consorziati

Risposta 3: Dei due terzi dei consorziati

Risposta 4: Dei due terzi dei consorziati e dei rappresentanti legali del consorzio

Liv. diff.: 3 - (*)

Numero: 004537 - (*)

Quesito: Se non è diversamente convenuto, in quale modo può essere modificato, a norma del codice civile, il contratto di consorzio tra imprenditori?

Risposta 1: Con il consenso di tutti i consorziati

Risposta 2: Con il consenso dei quattro quinti dei consorziati

Risposta 3: Con il consenso della maggioranza dei consorziati

Risposta 4: Con il consenso di almeno due dei consorziati, quale che sia il loro numero

Liv. diff.: 2

Numero: 004538

Quesito: Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici partecipanti al consorzio Alfa con sede in Roma. Tizio e Caio vorrebbero modificare l'oggetto del consorzio. E' possibile procedere senza il consenso di Sempronio, qualora il contratto di consorzio nulla disponga in ordine alle modificazioni del contratto stesso?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: Sì, purché Tizio e Caio rappresentino la maggioranza del fondo consortile

Risposta 4: Sì, purché Sempronio sia stato convocato per la necessaria deliberazione a mezzo di lettera raccomandata

Liv. diff.: 2

Numero: 004539

Quesito: Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio hanno costituito per atto pubblico un consorzio senza attività esterna. Gli stessi intendono ora modificare l'oggetto del consorzio. Se non è diversamente convenuto nei patti consortili, quale forma minima deve essere osservata per tale modificazione?

Risposta 1: La forma scritta sotto pena di nullità

Risposta 2: La scrittura privata con sottoscrizioni autenticate sotto pena di nullità

Risposta 3: La forma dell'atto pubblico sotto pena di nullità

Risposta 4: La forma dell'atto pubblico ai soli fini della sua iscrizione nel registro delle imprese

Liv. diff.: 2

Numero: 004540 - (*)

Quesito: Per le modificazioni del contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui la modificazione consista in una proroga della durata del contratto per un tempo superiore a dieci anni

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non è richiesta alcuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 004541 - (*)

Quesito: Per le modificazioni del contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui la modificazione riguardi l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non è richiesta alcuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 004542 - (*)

Quesito: Se non è diversamente convenuto, il contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: Può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i consorziati

Risposta 2: Può essere modificato con il consenso della maggioranza dei consorziati calcolata non per capi, ma per quote di partecipazione al fondo consortile

Risposta 3: Può essere modificato con il consenso della maggioranza dei consorziati calcolata per capi e non per quote di partecipazione al fondo consortile

Risposta 4: Non può mai essere modificato

Liv. diff.: 2

Numero: 004543

Quesito: Se non è stato diversamente convenuto, il contratto di consorzio fra imprenditori può essere modificato:

Risposta 1: Esclusivamente con il consenso di tutti i consorziati

Risposta 2: Con il solo consenso della maggioranza dei consorziati

Risposta 3: Con il solo consenso dei rappresentanti legali del consorzio

Risposta 4: Con il consenso dei rappresentanti legali del consorzio e della metà dei consorziati

Liv. diff.: 2

Numero: 004544

Quesito: A norma del codice civile, quale forma è richiesta, a pena di nullità, per le modificazioni del contratto di consorzio fra imprenditori?

Risposta 1: La forma scritta

Risposta 2: La scrittura privata autenticata

Risposta 3: L'atto pubblico

Risposta 4: Nessuna

Liv. diff.: 1

Numero: 004545 - (*)

Quesito: A norma del codice civile, da quali norme è regolata la responsabilità verso i consorziati di coloro che sono preposti al consorzio tra imprenditori?

Risposta 1: Dalle norme sul mandato

Risposta 2: Dalle norme sul contratto d'opera intellettuale

Risposta 3: Dalle norme sul contratto di lavoro subordinato

Risposta 4: Dalle norme sull'associazione in partecipazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004546 - (*)

Quesito: La responsabilità verso i consorziati di coloro che sono preposti al consorzio tra imprenditori è regolata dalle norme:

Risposta 1: Sul mandato

Risposta 2: Sulla mediazione

Risposta 3: Sulla fideiussione

Risposta 4: Sul lavoro subordinato

Liv. diff.: 1

Numero: 004547- (*)

Quesito: A norma del codice civile nei casi di recesso dal consorzio tra imprenditori da parte del singolo consorziato, la quota di partecipazione del consorziato receduto:

Risposta 1: Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri

Risposta 2: Deve essere liquidata secondo il suo valore nominale e non si verifica accrescimento in favore degli altri consorziati

Risposta 3: Deve essere liquidata secondo il valore risultante dall'ultima situazione patrimoniale del consorzio e non si verifica alcun accrescimento in favore degli altri consorziati

Risposta 4: Si estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a vantaggio degli altri consorziati e senza che sorga alcun diritto alla liquidazione

Liv. diff.: 2

Numero: 004548 - (*)

Quesito: A norma del codice civile nei casi di esclusione dal consorzio tra imprenditori del singolo consorziato, la quota di partecipazione del consorziato escluso:

Risposta 1: Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri

Risposta 2: Deve essere liquidata secondo il suo valore nominale e non si verifica alcun accrescimento a favore degli altri consorziati

Risposta 3: Deve essere liquidata secondo il valore risultante dall'ultima situazione patrimoniale del consorzio e non si verifica alcun accrescimento a favore degli altri consorziati

Risposta 4: Si estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a vantaggio degli altri consorziati e senza che sorga alcun diritto alla liquidazione

Liv. diff.: 2

Numero: 004549

Quesito: In materia di consorzi fra imprenditori, l'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio:

Risposta 1: Salvo patto contrario e qualunque sia il titolo di trasferimento dell'azienda

Risposta 2: Salvo patto contrario e solo qualora il trasferimento sia avvenuto a titolo oneroso

Risposta 3: Salvo patto contrario e solo qualora il trasferimento sia avvenuto a titolo gratuito

Risposta 4: Necessariamente, senza possibilità di patto contrario

Liv. diff.: 2

Numero: 004550

Quesito: E' possibile escludere che l'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati subentri nel contratto di consorzio?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se l'esclusione della successione sia di volta in volta autorizzata dal legale rappresentante del consorzio

Risposta 4: No, salvo che il consorzio sia formato da più di cinque consorziati

Liv. diff.: 2

Numero: 004551

Quesito: Il donatario dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Sì, salvo patto contrario

Risposta 2: Sì, senza possibilità di patto contrario

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: No e non è possibile patto contrario

Liv. diff.: 2

Numero: 004552

Quesito: La società conferitaria dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Sì, salvo patto contrario

Risposta 2: Sì, senza possibilità di patto contrario

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: No, senza possibilità di patto contrario

Liv. diff.: 2

Numero: 004553

Quesito: L'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Sì, salvo patto contrario

Risposta 2: Sì, senza possibilità di patto contrario

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: No, senza possibilità di patto contrario

Liv. diff.: 2

Numero: 004554

Quesito: L'erede legittimo del consorziato, avendo acquistato per successione l'azienda, subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Sì, salvo patto contrario

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No, salvo che abbia accettato con il beneficio dell'inventario

Risposta 4: No, a meno che non sia stato espressamente previsto nel contratto di consorzio

Liv. diff.: 2

Numero: 004555

Quesito: In caso di morte di un consorziato con attribuzione dell'azienda ad un legatario, il contratto di consorzio a suo tempo stipulato dal de cuius:

Risposta 1: Continua in capo al legatario, salvo patto contrario

Risposta 2: Continua in capo all'erede

Risposta 3: Si scioglie limitatamente alla partecipazione dell'imprenditore defunto e non è possibile patto contrario

Risposta 4: Resta sospeso per un anno a partire dalla data di apertura della successione

Liv. diff.: 2

Numero: 004556

Quesito: In caso di trasferimento dell'azienda per atto tra vivi da parte di uno dei consorziati, gli altri, entro un mese dalla notizia dell'avvenuto trasferimento, possono deliberare l'esclusione dell'acquirente dal consorzio:

Risposta 1: Solo se sussiste una giusta causa

Risposta 2: Solo se l'acquirente è un piccolo imprenditore

Risposta 3: Solo se l'acquirente non è parente o coniuge dell'originario consorziato

Risposta 4: Solo se l'acquirente non è cittadino italiano

Liv. diff.: 2 - (*)

Numero: 004557

Quesito: Tizio, aderente ad un consorzio fra imprenditori, ha venduto a Caio la propria azienda. In questo caso, Caio subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Sì, salvo patto contrario

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo previa deliberazione di accettazione da parte degli altri consorziati

Risposta 4: Sì, ma solo se il subentro nel contratto di consorzio sia stato espressamente previsto nel contratto di vendita dell'azienda

Liv. diff.: 2

Numero: 004558

Quesito: Tizio, aderente ad un consorzio tra imprenditori, muore. In questo caso, Caio, unico erede testamentario, subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Sì, salvo patto contrario contenuto nel contratto di consorzio

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo previa deliberazione di accettazione da parte degli altri consorziati

Risposta 4: Sì, ma solo se il subentro nel contratto di consorzio sia stato espressamente previsto nel testamento

Liv. diff.: 2

Numero: 004559

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio, imprenditori, intendono concludere un contratto di consorzio e chiedono al notaio d'inserire una clausola che, in caso di trasferimento dell'azienda di uno dei consorziati, escluda il subentro dell'acquirente nel contratto di consorzio. Il notaio risponderà che tale clausola:

Risposta 1: Può essere inserita

Risposta 2: Non può essere inserita

Risposta 3: Può essere inserita solo per il caso di trasferimento per atto tra vivi

Risposta 4: Può essere inserita solo per il caso di trasferimento a causa di morte

Liv. diff.: 2

Numero: 004560

Quesito: Tizio, aderente al consorzio Kappa il cui contratto non deroga alle norme di legge in materia, ha venduto la sua azienda a Caio. Gli altri consorziati possono deliberare l'esclusione di Caio dal consorzio?

Risposta 1: Sì, ma solo se sussiste una giusta causa

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, in ogni caso

Risposta 4: Sì, ma solo previa autorizzazione del presidente del tribunale

Liv. diff.: 3

Numero: 004561

Quesito: Tizio, aderente ad un consorzio tra imprenditori il cui contratto non deroga alle norme di legge in materia, muore lasciando unico erede legittimo Caio. Gli altri consorziati possono deliberare l'esclusione di Caio dal consorzio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, se sussiste una giusta causa

Risposta 3: Sì, in ogni caso

Risposta 4: Sì, previa autorizzazione del pretore del luogo dell'aperta successione

Liv. diff.: 3

Numero: 004562

Quesito: In caso di acquisto per successione di un'azienda, partecipante ad un consorzio, l'acquirente di questa subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Sì, salvo patto contrario

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, salva la possibilità degli altri consorziati di deliberarne l'eclusione entro un anno dall'accettazione dell'eredità o dall'acquisto del legato

Risposta 4: Sì, salvo che si tratti di successione a titolo particolare

Liv. diff.: 2

Numero: 004563 - (*)

Quesito: E' causa legale di scioglimento del consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: Il decorso del tempo stabilito per la sua durata

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero

Risposta 3: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive

Liv. diff.: 1

Numero: 004564 - (*)

Quesito: E' causa legale di scioglimento del contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: Il conseguimento dell'oggetto

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero

Risposta 3: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive

Liv. diff.: 1

Numero: 004565 - (*)

Quesito: E' causa legale di scioglimento del contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: L'impossibilità di conseguire l'oggetto

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero

Risposta 3: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive

Liv. diff.: 1

Numero: 004566 - (*)

Quesito: E' causa legale di scioglimento del contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: La volontà unanime dei consorziati

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero

Risposta 3: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive

Liv. diff.: 1

Numero: 004567

Quesito: Se il contratto di consorzio tra imprenditori prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi, un estratto del contratto deve, a cura degli amministratori, entro trenta giorni dalla stipulazione, essere depositato per l'iscrizione:

Risposta 1: Presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio del consorzio ha sede

Risposta 2: Presso la cancelleria commerciale del tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto di consorzio

Risposta 3: Presso l'ufficio addetto alla tenuta del foglio degli annunzi legali del luogo dove è stato stipulato il contratto di consorzio

Risposta 4: Presso l'ufficio del registro prefettizio del luogo dove l'ufficio del consorzio ha sede

Liv. diff.: 1

Numero: 004568

Quesito: A norma del codice civile, se il contratto di consorzio prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi, deve depositarsi per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove ha sede l'ufficio:

Risposta 1: Un estratto del contratto

Risposta 2: Una copia integrale del contratto

Risposta 3: Una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Risposta 4: Un certificato notarile che attesti il cognome e il nome di ciascuno dei consorziati

Liv. diff.: 2

Numero: 004569

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La denominazione del consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004570

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: L'oggetto del consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004571

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La sede dell'ufficio destinato a svolgere l'attività con i terzi

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004572

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Il cognome e il nome dei consorziati

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004573

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La durata del consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004574

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La persona a cui viene attribuita la presidenza del consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004575

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Le persone a cui viene attribuita la direzione del consorzio ed i rispettivi poteri

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004576

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Le persone a cui viene attribuita la rappresentanza del consorzio ed i rispettivi poteri

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004577

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio

Risposta 4: Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati

Liv. diff.: 1

Numero: 004578 - (*)

Quesito: Se il contratto di consorzio tra imprenditori prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi, un estratto del contratto deve essere:

Risposta 1: Depositato per l'iscrizione presso l'Ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede

Risposta 2: Depositato per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari del luogo dove il Consorzio ha sede

Risposta 3: Depositato per l'iscrizione presso l'Ufficio del registro delle imprese del luogo dove hanno sede tutte le imprese consorziate

Risposta 4: Depositato per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari del luogo dove l'ufficio ha sede

Liv. diff.: 1

Numero: 004579 - (*)

Quesito: Se il contratto di consorzio tra imprenditori prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi:

Risposta 1: Un estratto del contratto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede

Risposta 2: Un estratto del contratto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove hanno sede tutte le imprese consorziate

Risposta 3: L'intero contratto deve essere depositato presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove il consorzio ha sede previa omologazione da parte del Tribunale

Risposta 4: L'intero contratto deve essere depositato presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede previa omologazione da parte del Tribunale

Liv. diff.: 1

Numero: 004580

Quesito: Il consorzio Alfa costituito dal notaio Romolo Romani fra imprese aventi tutte sede in Roma, ha istituito l'unico ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi in Milano. Gli amministratori devono depositare un estratto del contratto:

Risposta 1: Per l'iscrizione presso l'Ufficio del registro delle imprese in Milano

Risposta 2: Per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari in Milano

Risposta 3: Per l'iscrizione presso l'Ufficio del registro delle imprese in Roma

Risposta 4: Per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Roma

Liv. diff.: 1

Numero: 004581

Quesito: A norma del codice civile, i consorzi con attività esterna possono essere convenuti in giudizio:

Risposta 1: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o la direzione, anche se la rappresentanza è attribuita ad altre persone

Risposta 2: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza, salvo che la rappresentanza sia attribuita ad altre persone

Risposta 3: In persona di ciascun consorziato

Risposta 4: In persona di ciascun sindaco

Liv. diff.: 3

Numero: 004582

Quesito: A norma del codice civile, i consorzi con attività esterna possono essere convenuti in giudizio:

Risposta 1: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la direzione, anche se la rappresentanza è attribuita ad altre persone

Risposta 2: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la direzione, salvo che la rappresentanza sia attribuita ad altre persone

Risposta 3: In persona di ciascun consorziato

Risposta 4: In persona di ciascun sindaco

Liv. diff.: 3

Numero: 004583

Quesito: I consorzi con attività esterna possono essere convenuti in giudizio in persona di:

Risposta 1: Coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o la direzione, anche se la rappresentanza è attribuita ad altre persone

Risposta 2: Coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o la direzione nel solo caso in cui ad essi sia attribuita anche la rappresentanza

Risposta 3: Almeno due consorziati

Risposta 4: Qualunque consorziato

Liv. diff.: 3 - (*)

Numero: 004584

Quesito: In tema di consorzio tra imprenditori con attività esterna, possono i consorziati, per la durata del consorzio, chiedere la divisione del fondo consortile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, salvo patto contrario contenuto nel contratto di consorzio

Risposta 3: Sì, ma solo dopo trent'anni dall'ingresso nel consorzio

Risposta 4: Sì, in ogni caso

Liv. diff.: 2

Numero: 004585

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna tra imprenditori, possono i creditori particolari dei consorziati, per la durata del consorzio, far valere i loro diritti sul fondo consortile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, limitatamente ai beni mobili non strumentali

Risposta 3: Sì, previa escussione del patrimonio del consorziato

Risposta 4: Sì, in ogni caso

Liv. diff.: 2

Numero: 004586

Quesito: Per le obbligazioni assunte in nome e per conto del consorzio con attività esterna, e non per conto dei singoli consorziati, dalle persone che hanno la rappresentanza del consorzio stesso, i terzi possono fare valere i loro diritti:

Risposta 1: Esclusivamente sul fondo consortile

Risposta 2: Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno dei consorziati

Risposta 3: Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno degli amministratori

Risposta 4: Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di chi ha agito in nome del consorzio

Liv. diff.: 2

Numero: 004587 - (*)

Quesito: Per le obbligazioni assunte esclusivamente in nome e per conto del consorzio tra imprenditori dalle persone che ne hanno la rappresentanza:

Risposta 1: I terzi possono fare valere i loro diritti esclusivamente sul fondo consortile

Risposta 2: I terzi possono fare valere i loro diritti sul fondo consortile e sussidiariamente sul patrimonio di ciascuno dei consorziati per una somma multipla della sua quota

Risposta 3: I terzi possono fare valere i loro diritti anche sui beni di coloro che hanno agito, previa escussione del fondo consortile

Risposta 4: I terzi possono fare valere i loro diritti indifferentemente sul fondo consortile e sui beni di coloro che hanno agito

Liv. diff.: 2

Numero: 004588

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna tra imprenditori, le persone che ne hanno la direzione devono redigere una situazione patrimoniale successivamente alla chiusura dell'esercizio annuale?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo qualora la durata del consorzio risulti prorogata rispetto al termine inizialmente fissato nel contratto

Risposta 4: Sì, ma solo qualora il consorzio si trovi in perdita

Liv. diff.: 2

Numero: 004589

Quesito: In tema di consorzio con attività esterna tra imprenditori, quali norme devono essere osservate nella redazione della situazione patrimoniale da depositarsi presso l'ufficio del registro delle imprese?

Risposta 1: Le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni

Risposta 2: Le norme relative al bilancio di esercizio delle società di persone

Risposta 3: Le norme relative al bilancio di esercizio delle associazioni

Risposta 4: Le norme relative al bilancio di esercizio delle fondazioni

Liv. diff.: 2

Numero: 004590

Quesito: Nei consorzi con attività esterna tra imprenditori, la situazione patrimoniale redatta dopo la chiusura dell'esercizio annuale deve essere depositata presso l'ufficio del registro delle imprese?

Risposta 1:

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No, salvo che il fondo consortile superi l'importo di lire duecento milioni

Risposta 4: No, salvo che dalla situazione patrimoniale risultino delle perdite

Liv. diff.: 2

Numero: 004591

Quesito: A norma del codice civile, quale tra i seguenti elementi deve essere indicato negli atti e nella corrispondenza dei consorzi con attività esterna tra imprenditori?

Risposta 1: La sede del consorzio

Risposta 2: L'oggetto del consorzio

Risposta 3: L'ammontare del fondo consortile

Risposta 4: Il nome di ciascuna delle persone che hanno la direzione del consorzio

Liv. diff.: 2

Numero: 004592

Quesito: A norma del codice civile, quale tra i seguenti elementi deve essere indicato negli atti e nella corrispondenza dei consorzi con attività esterna tra imprenditori?

Risposta 1: L'ufficio del registro delle imprese presso il quale il consorzio è iscritto

Risposta 2: L'oggetto del consorzio

Risposta 3: L'ammontare del fondo consortile

Risposta 4: Il nome di ciascuna delle persone che hanno la direzione del consorzio

Liv. diff.: 2

Numero: 004593

Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile in nome collettivo può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, purché si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Sì, purché l'importo complessivo dei contributi non superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 2

Numero: 004594

Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile in accomandita semplice può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, purché si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Sì, purché l'importo complessivo dei contributi non superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 2

Numero: 004595

Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile a responsabilità limitata può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, purché si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Sì, purché per un importo complessivo che non superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 2

Numero: 004596

Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile per azioni può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, purché si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Sì, purché l'importo complessivo dei contributi non superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 2

Numero: 004597

Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile in accomandita per azioni può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, ma solo a carico di soci accomandatari

Risposta 3: Sì, purché l'importo complessivo dei contributi non superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 2

Numero: 004598

Quesito: E' possibile che una società semplice assuma come oggetto sociale gli scopi indicati dal codice civile per i consorzi tra imprenditori?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, purché i soci siano esclusivamente delle società

Risposta 4: Sì, purché abbia un capitale sociale non inferiore a lire duecento milioni

Liv. diff.: 2

Numero: 004599

Quesito: Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione i contratti di locazione di beni immobili?

Risposta 1: Sì, ma solo se i contratti hanno durata superiore ai nove anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: Sì, ma solo se i contratti hanno durata superiore ai cinque anni e gli immobili hanno uso diverso da quello abitativo

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004600

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione gli atti relativi a beni immobili da cui risulta la liberazione da pigioni non ancora scadute?

Risposta 1: Sì, ma solo se la liberazione è stata fatta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che per le pigioni d'immobili destinati ad uso diverso da abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004601

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubbliche col mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni immobili da cui risulta la liberazione da pigioni non ancora scadute?

Risposta 1: Sì, ma solo se la liberazione è stata disposta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che per le pigioni d'immobili destinati ad uso diverso da abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004602

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione gli atti relativi a beni immobili da cui risulta la liberazione da fitti non ancora scaduti?

Risposta 1: Sì, ma solo se la liberazione è stata fatta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che per i fitti relativi ad immobili destinati ad abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004603

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubbliche col mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni immobili da cui risulta liberazione da fitti non ancora scaduti?

Risposta 1: Sì, ma solo se la liberazione è stata disposta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che per i fitti relativi ad immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004604

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione gli atti relativi a beni immobili da cui risulti la cessione di pigioni non ancora scadute?

Risposta 1: Sì, solo se la cessione è stata fatta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che per le pigioni d'immobili ad uso diverso dall'abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004605

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubbliche col mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni immobili da cui risulti la cessione di pigioni non ancora scadute?

Risposta 1: Sì, ma solo se la cessione è stata disposta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che per le pigioni d'immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004606

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione gli atti relativi a beni immobili da cui risulta la cessione di fitti non ancora scaduti?

Risposta 1: Sì, ma solo se la cessione è stata fatta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che per i fitti relativi a immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004607

Quesito: A norma del codice civile, si devono rendere pubbliche col mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni immobili da cui risulta la cessione di fitti non ancora scaduti?

Risposta 1: Sì, ma solo se la cessione è stata disposta per un termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Sì, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che si tratti di fitti relativi a immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione

Liv. diff.: 3

Numero: 004608

Quesito: Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società semplice con il quale uno dei soci conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale

Risposta 3: No, salvo che si tratti di fondo agricolo produttivo

Risposta 4: Si, ma solo se la durata della società è ultranovennale

Liv. diff.: 1

Numero: 004609

Quesito: Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con il quale uno dei soci conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale

Risposta 3: No, salvo che si tratti di bene strumentale destinato all'esercizio dell'impresa

Risposta 4: Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni

Liv. diff.: 1

Numero: 004610

Quesito: Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con il quale il socio accomandatario conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni

Liv. diff.: 1

Numero: 004611

Quesito: Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società per azioni con il quale uno degli azionisti conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale

Risposta 3: No, a meno che sia previsto nella relazione giurata dell'esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 4: Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni

Liv. diff.: 1

Numero: 004612

Quesito: Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata con il quale uno dei soci conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale

Risposta 3: No, a meno che sia previsto nella relazione giurata dell'esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 4: Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni

Liv. diff.: 1

Numero: 004613

Quesito: Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari il contratto di vendita di un'azienda che comporti il trasferimento della proprietà di un immobile destinato all'esercizio dell'impresa?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, ma solo se si tratta di impresa commerciale

Risposta 4: Sì, ma solo se si tratta di impresa agricola

Liv. diff.: 1

Numero: 004614

Quesito: Quali tra i seguenti contratti devono essere trascritti nei pubblici registri immobiliari?

Risposta 1: I contratti che trasferiscono la proprietà di edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all'alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione

Risposta 2: I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione

Risposta 3: I contratti che trasferiscono la proprietà di galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione

Risposta 4: I contratti di mandato a vendere i galleggianti iscritti nei registri indicati nel codice della navigazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004615

Quesito: Quali tra i seguenti contratti devono essere resi pubblici con il mezzo della trascrizione nei pubblici registri immobiliari?

Risposta 1: Tutti i contratti di anticresi

Risposta 2: Tutti i contratti di locazione di beni immobili con durata pari a nove anni

Risposta 3: Tutti i contratti di mutuo

Risposta 4: Tutti i contratti che trasferiscono la proprietà di autoveicoli

Liv. diff.: 1

Numero: 004616

Quesito: Quali di questi atti si devono rendere pubblici con il mezzo della trascrizione?

Risposta 1: I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per tutta la durata della società, quando la durata della stessa eccede i nove anni o è indeterminata

Risposta 2: I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per tutta la durata della società, quando la durata della stessa eccede i tre anni

Risposta 3: I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per tutta la durata della società, quando la durata della stessa eccede i cinque anni

Risposta 4: I contratti di società in genere

Liv. diff.: 2

Numero: 004617

Quesito: Si deve trascrivere l'atto di costituzione di un consorzio con durata ventennale con il quale si conferisce il godimento di beni immobili per tutta la durata del consorzio stesso?

Risposta 1: Si

Risposta 2: Si, ma solo se si tratta di consorzi con attività esterna

Risposta 3: No

Risposta 4: Si, ma solo se si tratta di consorzi obbligatori

Liv. diff.: 2

Numero: 004618

Quesito: Tizio e Caio, in lite da anni sull'esistenza della servitù di presa d'acqua dal pozzo Tuscolano di proprietà di Tizio, concludono una transazione con la quale stabiliscono che la servitù esiste e sia esercitata per tre giorni la settimana. Il Notaio che ha ricevuto l'atto deve trascriverlo?

Risposta 1: Si

Risposta 2: Si, ma solo se la lite dura da oltre nove anni

Risposta 3: No

Risposta 4: Si, ma solo previa autorizzazione del giudice.

Liv. diff.: 2

Numero: 004619

Quesito: Quali di questi atti si devono rendere pubblici con il mezzo della trascrizione?

Risposta 1: I contratti di anticresi.

Risposta 2: I contratti di cessione di credito.

Risposta 3: I contratti di comodato ultranovennale.

Risposta 4: I contratti di compensazione dei frutti con gli interessi.

Liv. diff.: 1

Numero: 004620

Quesito: Quali di questi atti si devono rendere pubblici con il mezzo della trascrizione?

Risposta 1: I contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore a nove anni.

Risposta 2: I contratti di affitto d'azienda qualunque ne sia la durata

Risposta 3: I contratti di comodato di beni immobili

Risposta 4: I contratti di locazione aventi ad oggetto beni immobili qualunque ne sia la durata

Liv. diff.: 1

Numero: 004621

Quesito: A quale forma di pubblicità sono soggetti gli atti di affrancazione del fondo enfiteutico?

Risposta 1: Alla trascrizione nei registri immobiliari

Risposta 2: Al deposito nella cancelleria della sezione speciale agraria del tribunale

Risposta 3: All'annotazione nei registri immobiliari

Risposta 4: A nessuna forma di pubblicità

Liv. diff.: 1

Numero: 004622

Quesito: A quale forma di pubblicità sono soggette le sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico?

Risposta 1: Alla trascrizione nei registri immobiliari

Risposta 2: Al deposito presso l'ispettorato provinciale agrario

Risposta 3: All'annotazione nei registri immobiliari

Risposta 4: A nessuna forma di pubblicità

Liv. diff.: 1

Numero: 004623

Quesito: I contratti di anticresi sono soggetti a trascrizione?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se il contratto è a tempo indeterminato

Risposta 4: Sì, ma solo se il contratto ha durata superiore a nove anni

Liv. diff.: 2

Numero: 004624

Quesito: I contratti di locazione sono soggetti a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Sì, se hanno per oggetto beni immobili e durata superiore a nove anni

Risposta 2: Sì, ma solo quando hanno per oggetto beni immobili e durata inferiore ai nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, sempre

Liv. diff.: 1

Numero: 004625

Quesito: Tizio, dovendosi trasferire a Milano per lavoro, intende costituire a favore di Caio, un diritto di abitazione sul proprio appartamento di Roma, sito in Piazza Cavour n.5. Il contratto sarà soggetto a trascrizione?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, ma solo se la durata del diritto di abitazione è a tempo indeterminato

Risposta 3: No

Risposta 4: Sì, ma solo se la durata del diritto di abitazione eccede i nove anni

Liv. diff.: 1

Numero: 004626

Quesito: E' soggetto a trascrizione nei registri immobiliari il contratto di comodato?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Sì, ma solo se ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: Sì, ma solo se ha per oggetto beni immobili

Risposta 4: Sì, ma solo se ha per oggetto beni immobili e ha una durata superiore a nove anni

Liv. diff.: 1

Numero: 004627

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio con attività esterna il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se il consorzio ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica

Liv. diff.: 1

Numero: 004628

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se il consorzio ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica

Liv. diff.: 1

Numero: 004629

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una associazione il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se l'associazione ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica

Liv. diff.: 1

Numero: 004630

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società consortile il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società consortile ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica

Liv. diff.: 1

Numero: 004631

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società per azioni il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica

Liv. diff.: 1

Numero: 004632

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita semplice il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è titolare della piena proprietà

Liv. diff.: 1

Numero: 004633

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società semplice il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è titolare della piena proprietà

Liv. diff.: 1

Numero: 004634

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in nome collettivo il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è titolare della piena proprietà

Liv. diff.: 1

Numero: 004635

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita per azioni il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica

Liv. diff.: 1

Numero: 004636

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità limitata il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se trattasi di cooperativa di produzione e lavoro

Liv. diff.: 1

Numero: 004637

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società a responsabilità limitata il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica

Liv. diff.: 1

Numero: 004638

Quesito: Il contratto con il quale si costituisce il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Sì, ma solo quando ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, qualunque ne sia l'oggetto

Risposta 4: Sì, ma solo quando ha durata ultranovennale ed ha per oggetto beni immobili

Liv. diff.: 1

Numero: 004639

Quesito: Il contratto che trasferisce il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Sì, quando ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: Sì, ma solo quando ha termine finale diverso dalla morte dell'usufruttuario

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004640

Quesito: Il contratto che modifica il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Sì, quando ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: Sì, ma solo quando l'usufrutto ha durata ultranovennale

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, sempre

Liv. diff.: 1

Numero: 004641

Quesito: Il contratto di locazione di immobili è soggetto a trascrizione?

Risposta 1: Quando ha durata ultranovennale

Risposta 2: Quando ha durata ultranovennale, ma solo se ha per oggetto fondi rustici

Risposta 3: Se stipulato per scrittura privata autenticata

Risposta 4: Mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004642

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce ad un'associazione il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004643

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società semplice il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004644

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in nome collettivo il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004645

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita semplice il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004646

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società per azioni il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004647

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società a responsabilità limitata il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004648

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita per azioni il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004649

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità limitata il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004650

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità illimitata il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo se riguarda beni strumentali alla produzione

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004651

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società consortile il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è a tempo indeterminato

Liv. diff.: 1

Numero: 004652

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando è espressamente stabilito nell'atto di conferimento

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata del consorzio è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004653

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio con attività esterna il diritto di uso su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando è previsto nell'atto di conferimento

Liv. diff.: 1

Numero: 004654

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un'associazione il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004655

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società semplice il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004656

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in nome collettivo il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004657

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita semplice il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando il conferimento è fatto da un socio accomandante

Liv. diff.: 1

Numero: 004658

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società per azioni il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004659

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società a responsabilità limitata il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando trattasi di bene strumentale all'impresa e questa è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004660

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita per azioni il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando il conferimento è fatto da un socio accomandante e la società è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando il diritto conferito è su bene strumentale alla produzione

Liv. diff.: 1

Numero: 004661

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità limitata il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004662

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità illimitata il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando il conferimento è fatto da un socio

Liv. diff.: 1

Numero: 004663

Quesito: E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società consortile il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è indeterminata

Liv. diff.: 1

Numero: 004664

Quesito: Lo stesso immobile viene venduto da Tizio prima a Caio e poi a Mevio che non è a conoscenza della vendita in favore di Caio; l'atto di acquisto di Mevio viene trascritto per primo. In questo caso:

Risposta 1: L'acquisto di Caio non ha effetto nei confronti di Mevio

Risposta 2: L'acquisto di Caio ha comunque effetto nei confronti di Mevio che risulterà evitto

Risposta 3: L'acquisto di Caio è nullo

Risposta 4: L'acquisto di Mevio è nullo

Liv. diff.: 1

Numero: 004665

Quesito: Tizio ha acquistato da Caio il 10 maggio 1991 un immobile ed il relativo contratto è stato trascritto il 20 maggio 1991. Anche Sempronio ha acquistato da Caio il medesimo immobile il 19 maggio 1991 e il suo contratto è stato trascritto il giorno stesso. Quale tra i due acquisti prevale sull'altro?

Risposta 1: L'acquisto di Sempronio su quello di Tizio

Risposta 2: L'acquisto di Tizio su quello di Sempronio, ma solo se il contratto con il quale Tizio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico

Risposta 3: L'acquisto di Tizio prevale su quello di Sempronio

Risposta 4: L'acquisto di Sempronio prevale su quello di Tizio, ma solo se il contratto con il quale Sempronio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico

Liv. diff.: 1

Numero: 004666

Quesito: Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Sì, ma solo se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: Sì, ma solo dopo che è scaduto il termine per l'adempimento

Risposta 3: No, in qualunque forma esso sia stato redatto

Risposta 4: No, salvo che il titolo escluda l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto

Liv. diff.: 1

Numero: 004667

Quesito: Quali dei seguenti atti si devono trascrivere?

Risposta 1: Le divisioni senza conguagli che hanno per oggetto beni immobili

Risposta 2: I contratti di comodato di beni immobili che hanno durata superiore a tre anni

Risposta 3: I provvedimenti di aggiudicazione di diritti di godimento su beni mobili per una durata superiore a nove anni

Risposta 4: Le divisioni con conguagli, ancorché abbiano ad oggetto solo beni mobili non registrati

Liv. diff.: 1

Numero: 004668

Quesito: La trascrizione del vincolo derivante dal fondo patrimoniale costituito per testamento e avente per oggetto beni immobili:

Risposta 1: Deve essere eseguita d'ufficio dal conservatore contemporaneamente alla trascrizione dell'acquisto a causa di morte

Risposta 2: Si può eseguire solo sulla base di una dichiarazione dei coniugi e, se vi sono figli minori, previa autorizzazione concessa dal giudice, con provvedimento emesso in camera di consiglio

Risposta 3: Si può eseguire solo sulla base di una dichiarazione di entrambi i coniugi contenuta in un atto pubblico ovvero in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 4: Non è prevista

Liv. diff.: 2

Numero: 004669

Quesito: La costituzione del fondo patrimoniale da parte di un terzo deve essere trascritta nei pubblici registri immobiliari?

Risposta 1: Sì, se ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma solo se contenuta in un atto tra vivi e anche se non ha per oggetto beni immobili

Risposta 4: Sì, in ogni caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004670

Quesito: A norma del Codice Civile, chi deve eseguire la trascrizione del vincolo derivante dal fondo patrimoniale, costituito per testamento, che abbia ad oggetto beni immobili?

Risposta 1: Il Conservatore dei RR.II., d'ufficio, contemporaneamente alla trascrizione dell'acquisto a causa di morte.

Risposta 2: Le parti interessate.

Risposta 3: Nessuno, perché non è un atto trascrivibile.

Risposta 4: L'Ufficio del Registro contemporaneamente alla trascrizione della denuncia di successione

Liv. diff.: 2

Numero: 004671

Quesito: La costituzione del fondo patrimoniale deve essere trascritta nei registri immobiliari?

Risposta 1: Sì da chiunque effettuata, ma solo se ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: Sì, ma solo se è effettuata da un terzo e ha per oggetto beni immobili

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: Sì, ma solo se è effettuata da uno dei coniugi e ha per oggetto beni immobili

Liv. diff.: 1

Numero: 004672

Quesito: Come si opera la trascrizione dell'accettazione espressa di eredità che importi l'acquisto di diritti reali immobiliari?

Risposta 1: In base alla dichiarazione del chiamato all'eredità contenuta in un atto pubblico ovvero in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: In base a un decreto emesso dal pretore competente secondo il luogo in cui si è aperta la successione

Risposta 3: In base a un estratto autentico del testamento

Risposta 4: In base a una copia autentica della dichiarazione di successione

Liv. diff.: 1

Numero: 004673

Quesito: Come si opera la trascrizione dell'acquisto di un legato avente ad oggetto diritti reali immobiliari?

Risposta 1: Sulla base di un estratto autentico del testamento da presentarsi presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo ove si trova l'immobile

Risposta 2: Sulla base di un decreto emesso dal pretore competente in relazione al luogo in cui si è aperta la successione

Risposta 3: Sulla base di un estratto autentico del testamento da presentarsi presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo ove si è aperta la successione

Risposta 4: Sulla base di una dichiarazione dell'erede contenuta in un atto pubblico ovvero in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Liv. diff.: 1

Numero: 004674

Quesito: Si può richiedere la trascrizione dell'accettazione tacita di eredità?

Risposta 1: Sì, qualora l'atto che importi accettazione tacita risulti da sentenza, atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, qualora l'atto che importi accettazione tacita risulti da scrittura privata registrata, ancorché non autenticata

Risposta 4: Sì, ma solo se l'atto che importi accettazione tacita risulti da atto pubblico che abbia ad oggetto il trasferimento della proprietà o di diritti reali

Liv. diff.: 1

Numero: 004675

Quesito: In base a quale titolo si esegue la trascrizione dell'acquisto del legato?

Risposta 1: Un estratto autentico del testamento

Risposta 2: La dichiarazione di successione

Risposta 3: Una dichiarazione resa dal legatario ed autenticata dal notaio

Risposta 4: Una dichiarazione resa dall'erede ed autenticata dal notaio

Liv. diff.: 1

Numero: 004676

Quesito: Sulla base di quale titolo si esegue la trascrizione dell'accettazione espressa dell'eredità?

Risposta 1: Dichiarazione del chiamato all'eredità contenuta in un atto pubblico ovvero in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: Certificato di accettazione di eredità rilasciato dal cancelliere della pretura competente secondo il luogo nel quale si è aperta la successione

Risposta 3: Dichiarazione scritta, anche non autenticata, del chiamato all'eredità

Risposta 4: Dichiarazione verbale del chiamato

Liv. diff.: 1

Numero: 004677

Quesito: E' soggetto a trascrizione nei registri immobiliari l'acquisto di un legato avente ad oggetto il diritto di uso sopra beni immobili?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che si tratti di legato avente ad oggetto il diritto di uso sopra un fondo rustico

Risposta 4: Sì, salvo che si tratti di legato avente ad oggetto il diritto di uso sopra un fondo rustico

Liv. diff.: 1

Numero: 004678

Quesito: La trascrizione dell'accettazione di un'eredità che importi acquisto del diritto di proprietà su beni immobili può essere effettuata in base alla dichiarazione del chiamato all'eredità contenuta in una scrittura privata?

Risposta 1: Sì, se la sottoscrizione è accertata giudizialmente o è autenticata

Risposta 2: Sì, anche se la sottoscrizione non è autenticata o non è accertata giudizialmente

Risposta 3: Sì, nel solo caso in cui la sottoscrizione sia autenticata da un notaio che abbia sede nel luogo in cui si è aperta la successione

Risposta 4: No

Liv. diff.: 1

Numero: 004679

Quesito: Se il chiamato ad una eredità da cui derivi l'acquisto della proprietà di un immobile ha compiuto un atto che importi accettazione tacita dell'eredità, si può richiedere la trascrizione dell'accettazione sulla base di quell'atto?

Risposta 1: Sì, qualora l'atto che importa accettazione risulti da sentenza, da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se l'atto che importa accettazione risulti da atto pubblico

Risposta 4: Sì, ma solo sulla base di un ordine del giudice al conservatore dei registri immobiliari

Liv. diff.: 1

Numero: 004680

Quesito: La cessione dei beni ai creditori deve essere resa pubblica col mezzo della trascrizione:

Risposta 1: Qualora comprenda beni immobili e/o mobili registrati

Risposta 2: In ogni caso, qualunque sia la natura dei beni che ne sono oggetto

Risposta 3: Solo qualora comprenda beni mobili registrati

Risposta 4: Solo nel caso in cui il valore dei beni ceduti ecceda la somma di lire dieci milioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004681

Quesito: Quali di questi effetti produce la trascrizione della cessione dei beni ai creditori qualora comprenda beni immobili?

Risposta 1: Le trascrizioni o le iscrizioni di diritti acquistati verso il debitore non hanno effetto rispetto ai creditori, se eseguite dopo che la cessione è stata trascritta

Risposta 2: Le trascrizioni e le iscrizioni di diritti acquistati verso il debitore, anche se eseguite dopo che la cessione è stata trascritta, hanno effetto in ogni caso rispetto ai creditori

Risposta 3: Le trascrizioni di diritti acquistati verso il debitore non hanno effetto rispetto ai creditori, se eseguite dopo che la cessione è stata trascritta, mentre sono in ogni caso opponibili le iscrizioni in qualunque tempo eseguite

Risposta 4: Le iscrizioni di diritti acquistati verso il debitore non hanno effetto rispetto ai creditori, se eseguite dopo che la cessione è stata trascritta, mentre sono in ogni caso opponibili le trascrizioni in qualunque tempo eseguite

Liv. diff.: 2

Numero: 004682

Quesito: Tizio cede tutti i suoi beni, fra cui immobili, ai propri creditori incaricandoli di liquidare le sue attività per il soddisfacimento dei loro crediti. Caio, prima dell'atto di cessione, aveva comprato da Tizio uno degli immobili ricompresi in tale cessione. In questo caso la trascrizione dell'acquisto a favore di Caio:

Risposta 1: Non ha effetto rispetto ai creditori solo se eseguita dopo che la cessione dei beni è stata trascritta

Risposta 2: Ha effetto rispetto ai creditori anche se eseguita dopo la trascrizione della cessione dei beni ai creditori

Risposta 3: Non ha effetto rispetto ai creditori anche se eseguita prima della trascrizione della cessione dei beni

Risposta 4: Impedisce la trascrizione della cessione dei beni ai creditori se eseguita prima e la rende nulla se eseguita dopo

Liv. diff.: 3

Numero: 004683

Quesito: Tizio cede tutti i suoi beni, fra cui immobili, ai propri creditori, incaricandoli di liquidare tali attività per il soddisfacimento dei loro crediti. Deve essere trascritto tale atto?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che tra i creditori vi sia un incapace

Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti espressamente l'immissione nel posssesso dei creditori

Liv. diff.: 1

Numero: 004684

Quesito: Tizio cede alcuni dei suoi beni, fra cui immobili, ai propri creditori, incaricandoli di liquidare tali attività per il soddisfacimento dei loro crediti. Deve essere trascritto tale atto?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che gli immobili rappresentino la maggior parte delle attività cedute

Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti l'immissione nel possesso a favore dei creditori

Liv. diff.: 1

Numero: 004685

Quesito: L'ipoteca legale a favore dell'alienante, iscritta contemporaneamente alla trascrizione del titolo di acquisto, prevale sulle trascrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se le trascrizioni contro l'acquirente siano state effettuate meno di trenta giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Sì, ma solo se l'iscrizione è confermata da coloro a cui favore furono effettuate le trascrizioni eseguite anteriormente

Liv. diff.: 2

Numero: 004686

Quesito: L'ipoteca legale a favore dell'alienante, iscritta contemporaneamente alla trascrizione del titolo di acquisto, prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se le iscrizioni contro l'acquirente siano state effettuate meno di trenta giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Sì, ma solo se l'iscrizione dell'ipoteca legale è confermata da coloro a cui favore furono eseguite le iscrizioni anteriori

Liv. diff.: 2

Numero: 004687

Quesito: L'ipoteca legale a favore del condividente, iscritta contemporaneamente alla trascrizione della divisione, prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro il condividente tenuto al conguaglio?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se le iscrizioni contro il condividente tenuto al conguaglio siano state eseguite meno di trenta giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Sì, ma solo se l'iscrizione dell'ipoteca legale è confermata da coloro a cui favore furono eseguite le iscrizioni anteriori

Liv. diff.: 2

Numero: 004688

Quesito: L'ipoteca legale a favore del condividente, iscritta contemporaneamente alla trascrizione della divisione, prevale sulle trascrizioni eseguite anteriormente contro il condividente tenuto al conguaglio?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se le trascrizioni contro il condividente tenuto al conguaglio siano state eseguite meno di trenta giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Sì, ma solo se l'iscrizione dell'ipoteca legale è stata confermata da coloro a cui favore furono eseguite le trascrizioni anteriori

Liv. diff.: 2

Numero: 004689

Quesito: Nel caso in cui un atto di acquisto soggetto a trascrizione non venga trascritto, può essere trascritto nei registri immobiliari a carico dell'acquirente un successivo atto avente ad oggetto il medesimo bene?

Risposta 1:

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, ma solo previo consenso dell'originario alienante espresso in atto pubblico

Risposta 4: Sì, ma la formalità dovrà essere eseguita con riserva

Liv. diff.: 1

Numero: 004690

Quesito: Nel caso in cui un atto di acquisto soggetto a trascrizione non venga trascritto, può essere iscritta nei registri immobiliari a carico dell'acquirente un'ipoteca avente ad oggetto il medesimo bene?

Risposta 1:

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, ma solo previo consenso dell'originario alienante espresso in atto pubblico

Risposta 4: Sì, ma l'iscrizione dovrà essere eseguita con riserva

Liv. diff.: 2

Numero: 004691

Quesito: A norma del codice civile, nei casi in cui un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni a carico dell'acquirente:

Risposta 1: Non producono effetto se non è stato trascritto l'atto anteriore di acquisto

Risposta 2: Producono in ogni caso effetto immediato

Risposta 3: Non producono effetto se non sono approvate dal tribunale nella cui circoscrizione ha sede la competente conservatoria dei registri immobiliari

Risposta 4: Producono effetto, ma solo se preventivamente autorizzate dal presidente del tribunale nella cui circoscrizione ha sede la competente conservatoria dei registri immobiliari

Liv. diff.: 1

Numero: 004692

Quesito: A norma del codice civile, nei casi in cui un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive iscrizioni a carico dell'acquirente:

Risposta 1: Non producono effetto se non è stato trascritto l'atto anteriore di acquisto

Risposta 2: Producono in ogni caso effetto immediato

Risposta 3: Non producono effetto se non sono approvate dal tribunale nella cui circoscrizione ha sede la competente conservatoria dei registri immobiliari

Risposta 4: Producono effetto, ma solo se preventivamente autorizzate dal presidente del tribunale nella cui circoscrizione ha sede la competente conservatoria dei registri immobiliari

Liv. diff.: 1

Numero: 004693

Quesito: L'ipoteca legale a favore del condividente prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro il condividente tenuto al conguaglio?

Risposta 1: Sì, ma solo se iscritta contemporaneamente alla trascrizione della divisione

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo che l'iscrizione precedente sia stata presa a favore di un altro condividente

Risposta 4: Sì, ma solo se il condividente tenuto al conguaglio presta il proprio consenso

Liv. diff.: 3

Numero: 004694

Quesito: L'ipoteca legale a favore dell'alienante prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente?

Risposta 1: Sì, ma solo se iscritta contemporaneamente alla trascrizione del titolo di acquisto

Risposta 2: No, salvo che si tratti di iscrizioni di ipoteche volontarie

Risposta 3: Sì, ma solo se l'acquirente presta il proprio consenso

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 3

Numero: 004695

Quesito: Nei casi in cui un atto di acquisto è soggetto a trascrizione fino a quando detta trascrizione non viene effettuata:

Risposta 1: Le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente non producono effetto

Risposta 2: Le successive trascrizioni a carico dell'acquirente sono valide ed efficaci, le iscrizioni sono nulle

Risposta 3: Le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente sono nulle

Risposta 4: Le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente sono ugualmente valide ed efficaci

Liv. diff.: 1

Numero: 004696

Quesito: Si devono trascrivere le sentenze da cui risulti acquistato per usucapione il diritto di proprietà di un bene immobile?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo che la trascrizione sia ordinata nella sentenza

Risposta 4: Sì, ma solo nel caso in cui l'acquisto sia avvenuto in forza di usucapione decennale

Liv. diff.: 1

Numero: 004697

Quesito: Si devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione il diritto di usufrutto su beni immobili?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, purché si tratti di usufrutto costituito per una durata superiore ai trent'anni

Risposta 4: No, tuttavia l'autorità giudiziaria può consentire la trascrizione se espressamente richiesta, tenuto conto della qualità delle parti e di ogni altra circostanza

Liv. diff.: 1

Numero: 004698

Quesito: Si devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione il diritto di usufrutto su beni immobili?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, purché si tratti di usufrutto costituito a favore di una persona giuridica

Risposta 4: No, salvo che si tratti di usufrutto stabilito dalla legge

Liv. diff.: 1

Numero: 004699

Quesito: Si devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione il diritto di superficie?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, purché il diritto di superficie sia stato costituito a tempo indeterminato

Risposta 4: No, tuttavia l'autorità giudiziaria può consentire la trascrizione se richiesta, tenuto conto della qualità delle parti e di ogni altra circostanza

Liv. diff.: 1

Numero: 004700

Quesito: Si devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione il diritto dell'enfiteuta?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, purché l'enfiteusi sia stata costituita per una durata superiore ai cinquanta anni

Risposta 4: No, tuttavia l'autorità giudiziaria può consentire la trascrizione se richiesta, tenuto conto della qualità delle parti e di ogni altra circostanza

Liv. diff.: 1

Numero: 004701

Quesito: Si devono trascrivere le sentenze da cui risultano estinte per prescrizione servitù prediali?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, purché si tratti di servitù coattive

Risposta 4: No, tuttavia l'autorità giudiziaria può consentire la trascrizione se richiesta, tenuto conto della qualità delle parti e di ogni altra circostanza

Liv. diff.: 1

Numero: 004702

Quesito: Si devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione il diritto di uso sopra beni immobili?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, purché si tratti di diritto di uso costituito a favore di persone giuridiche

Risposta 4: No, tuttavia l'autorità giudiziaria può consentire la trascrizione se richiesta, tenuto conto della qualità delle parti e di ogni altra circostanza

Liv. diff.: 1

Numero: 004703

Quesito: Se la trascrizione della domanda di riduzione per lesione di legittima di una donazione della proprietà di un bene immobile è eseguita dopo dieci anni dall'apertura della successione:

Risposta 1: La sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i terzi che hanno acquistato a titolo oneroso diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 2: La domanda è improcedibile

Risposta 3: La sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i terzi che hanno acquistato a titolo gratuito o oneroso diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 4: La sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto o iscritto dopo l'apertura della successione, ancorché successivamente alla trascrizione della domanda

Liv. diff.: 3

Numero: 004704

Quesito: Se la trascrizione della domanda di riduzione per lesione di legittima di una disposizione testamentaria avente ad oggetto la proprietà di un bene immobile è eseguita dopo dieci anni dall'apertura della successione:

Risposta 1: La sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i terzi che hanno acquistato a titolo oneroso diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 2: La domanda è improcedibile

Risposta 3: La sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i terzi che hanno acquistato a titolo gratuito o oneroso diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 4: La sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto o iscritto dopo l'apertura della successione, ancorché successivamente alla trascrizione della domanda

Liv. diff.: 3

Numero: 004705

Quesito: Le domande dirette a ottenere l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo a contrarre, qualora si riferiscano alla proprietà di beni immobili:

Risposta 1: Si devono trascrivere affinché la trascrizione della sentenza che accoglie la domanda prevalga sulle trascrizioni e iscrizioni eseguite contro il convenuto dopo la trascrizione della domanda

Risposta 2: Non possono essere trascritte

Risposta 3: Si devono trascrivere affinché possa instaurarsi il procedimento giudiziale

Risposta 4: Si devono trascrivere affinché la sentenza che accoglie la domanda possa essere trascritta

Liv. diff.: 2

Numero: 004706

Quesito: La domanda giudiziale diretta all'accertamento della simulazione deve essere trascritta?

Risposta 1: Sì, ma solo se relativa ad atti soggetti a trascrizione

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: Sì, ma solo se si tratta di simulazione assoluta

Liv. diff.: 1

Numero: 004707

Quesito: Quando la domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie per lesione di legittima è stata trascritta dopo dieci anni dall'apertura della successione, la sentenza che l'accoglie:

Risposta 1: Non pregiudica i terzi che hanno acquistato a titolo oneroso diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 2: Non pregiudica mai i terzi anche se hanno acquistato diritti in base a un atto trascritto o iscritto posteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 3: Pregiudica sempre i terzi anche se hanno acquistato diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 4: Non pregiudica i terzi di buona fede che hanno a qualunque titolo acquistato diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda

Liv. diff.: 3

Numero: 004708

Quesito: Tizio compra il fondo Tuscolano da Caio, possessore del fondo stesso. Dopo un mese dalla trascrizione dell'atto di compravendita, viene trascritta contro Caio domanda giudiziale atta a interrompere il corso dell'usucapione del fondo Tuscolano. L'interruzione ha effetto riguardo a Tizio?

Risposta 1: Sì, ma dalla data della trascrizione della domanda giudiziale

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, dalla data della proposizione della domanda giudiziale

Risposta 4: Sì, ma dalla data della trascrizione dell'atto di compravendita

Liv. diff.: 3

Numero: 004709

Quesito: Tizio compra il fondo Tuscolano da Caio. Dopo un anno dalla trascrizione dell'atto di compravendita, viene pronunziata contro Caio sentenza di accoglimento della domanda di rivendicazione della proprietà del fondo Tuscolano da parte di Mevio. La sentenza, non ancora passata in giudicato, ha effetto contro Tizio?

Risposta 1: Sì, se la domanda diretta a rivendicare la proprietà del fondo Tuscolano era stata trascritta anteriormente alla trascrizione dell'atto di compravendita

Risposta 2: No, ancorché l'atto di compravendita sia stato trascritto successivamente alla trascrizione della domanda giudiziale

Risposta 3: Sì, ancorché l'atto di compravendita sia stato trascritto anteriormente alla trascrizione della domanda giudiziale

Risposta 4: No, salvo che nella sentenza sia stata espressamente disposta l'efficacia anche nei confronti di coloro che hanno acquistato diritti dal convenuto

Liv. diff.: 2

Numero: 004710

Quesito: Tizio compra da Caio l'appartamento Alfa con patto di riscatto. Dopo dieci giorni dalla scadenza del termine per l'esercizio del riscatto, Tizio vende il detto appartamento a Mevio. Trascorsi altri sessanta giorni, viene eseguita la trascrizione della dichiarazione di riscatto fatta da Caio due giorni prima della scadenza del termine. Restano salvi i diritti acquistati da Mevio?

Risposta 1: Sì, ma solo se l'atto di acquisto da parte di Mevio è stato trascritto anteriormente alla trascrizione della dichiarazione di riscatto

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, anche se la dichiarazione di riscatto è stata trascritta anteriormente alla trascrizione dell'atto di acquisto di Mevio

Risposta 4: No, a meno che tale salvezza fosse stata espressamente prevista nella vendita con patto di riscatto

Liv. diff.: 3 - (*)

Numero: 004711

Quesito: Tizio compra da Caio l'appartamento Alfa con patto di riscatto. Dopo dieci giorni dalla scadenza del termine per l'esercizio del riscatto, Tizio vende il detto appartamento a Mevio, con atto che viene trascritto dopo cinque giorni. Trascorsi altri sessanta giorni viene eseguita la trascrizione della dichiarazione di riscatto fatta da Caio una settimana prima della scadenza del termine. Restano salvi i diritti acquistati da Mevio?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, salvo che il corrispettivo della vendita con patto di riscatto sia di importo superiore al corrispettivo della vendita successiva

Risposta 4: No, a meno che tale salvezza fosse stata espressamente prevista nella vendita con patto di riscatto

Liv. diff.: 3 - (*)

Numero: 004712

Quesito: Tizio compra da Caio l'appartamento Alfa con patto di riscatto. Dopo cinquanta giorni dalla scadenza del termine per l'esercizio del riscatto, Tizio vende il detto appartamento a Mevio. Trascorsi altri quindici giorni viene eseguita la trascrizione della dichiarazione di riscatto fatta da Caio un giorno prima della scadenza del termine; tre giorni dopo viene eseguita la trascrizione dell'atto di alienazione a Mevio. Restano salvi i diritti acquistati da quest'ultimo?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, salvo che Caio sia un incapace

Risposta 4: No, salvo che tale salvezza fosse stata espressamente prevista nella vendita a Mevio

Liv. diff.: 3

Numero: 004713

Quesito: Tizio compra da Caio l'appartamento Alfa con patto di riscatto. Dopo quaranta giorni dalla scadenza del termine per l'esercizio del riscatto, Tizio vende il detto appartamento a Mevio, con atto trascritto il giorno successivo. Trascorsi altri sei giorni viene eseguita la trascrizione della dichiarazione di riscatto fatta da Caio un giorno prima della scadenza del termine. Restano salvi i diritti acquistati da Mevio?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, salvo che Caio sia un incapace

Risposta 4: No, salvo che tale salvezza fosse stata espressamente prevista nella vendita a Mevio

Liv. diff.: 3

Numero: 004714

Quesito: A quale formalità da effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari è soggetta la dichiarazione di nullità di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non è soggetta ad alcuna formalità

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

Liv. diff.: 1

Numero: 004715

Quesito: A quale formalità da effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari è soggetta la dichiarazione di nullità di un atto iscritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine all'iscrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma iscrizione

Risposta 3: A trascrizione

Risposta 4: Alla cancellazione dell'iscrizione dell'atto

Liv. diff.: 1

Numero: 004716

Quesito: A quale formalità da effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari è soggetto l'annullamento di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non è soggetto ad alcuna formalità

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

Liv. diff.: 1

Numero: 004717

Quesito: A quale formalità da effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari è soggetta la risoluzione di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non è soggetta ad alcuna formalità

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

Liv. diff.: 1

Numero: 004718

Quesito: A quale formalità da effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari è soggetta la rescissione di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non è soggetta ad alcun formalità

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

Liv. diff.: 1

Numero: 004719

Quesito: A quale formalità da effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari è soggetta la revocazione di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non è soggetta ad alcuna formalità

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

Liv. diff.: 1

Numero: 004720

Quesito: A quale formalità da effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari è soggetto l'avveramento della condizione risolutiva apposta ad un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non è soggetto ad alcuna formalità

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

Liv. diff.: 2

Numero: 004721

Quesito: Qualora un atto trascritto sia dichiarato nullo e la dichiarazione di nullità non sia stata annotata in margine alla trascrizione, si possono eseguire successive trascrizioni a carico di colui che ha ottenuto la dichiarazione di nullità?

Risposta 1: Sì, ma le successive trascrizioni producono effetto dopo che sia stata eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le trascrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita la trascrizione dell'atto nullo

Liv. diff.: 2

Numero: 004722

Quesito: Qualora un atto iscritto sia dichiarato nullo e la dichiarazione di nullità non sia stata annotata in margine all'iscrizione, si possono eseguire successive iscrizioni a carico di colui che ha ottenuto la dichiarazione di nullità?

Risposta 1: Sì, ma le successive iscrizioni producono effetto dopo che sia stata eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le iscrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita l'iscrizione dell'atto nullo

Liv. diff.: 2

Numero: 004723

Quesito: Qualora un atto trascritto sia annullato e l'annullamento non sia stato annotato in margine alla trascrizione, si possono eseguire successive trascrizioni a carico di colui che ha ottenuto l'annullamento?

Risposta 1: Sì, ma le successive trascrizioni producono effetto eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le trascrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita la trascrizione dell'atto annullato

Liv. diff.: 2

Numero: 004724

Quesito: Qualora un atto iscritto sia annullato e l'annullamento non sia stato annotato in margine all'iscrizione, si possono eseguire successive iscrizioni a carico di colui che ha ottenuto l'annullamento?

Risposta 1: Sì, ma le successive iscrizioni hanno il loro effetto, secondo l'ordine rispettivo, eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le iscrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita l'iscrizione dell'atto annullato

Liv. diff.: 2

Numero: 004725

Quesito: Qualora un atto trascritto sia risoluto e la risoluzione non sia stata annotata in margine alla trascrizione, si possono eseguire successive trascrizioni a carico di colui che ha ottenuto la risoluzione?

Risposta 1: Sì, ma le successive trascrizioni hanno effetto solo dopo l'esecuzione dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le trascrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita la trascrizione dell'atto risolto

Liv. diff.: 2

Numero: 004726

Quesito: Qualora un atto trascritto sia rescisso e la rescissione non sia stata annotata in margine alla trascrizione, si possono eseguire successive trascrizioni a carico di colui che ha ottenuto la rescissione?

Risposta 1: Sì, ma le successive trascrizioni hanno il loro effetto, secondo l'ordine rispettivo, solo dopo l'esecuzione dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le trascrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita la trascrizione dell'atto rescisso

Liv. diff.: 2

Numero: 004727

Quesito: Qualora un atto trascritto sia revocato e la revocazione non sia stata annotata in margine alla trascrizione, si possono eseguire successive trascrizioni a carico di colui che ha ottenuto la revocazione?

Risposta 1: Sì, ma le trascrizioni già eseguite producono effetto dopo l'esecuzione dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le trascrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita la trascrizione dell'atto revocato

Liv. diff.: 2

Numero: 004728

Quesito: Qualora un atto trascritto sia soggetto a condizione risolutiva e l'avveramento della condizione non sia stato annotato in margine alla trascrizione, si possono eseguire successive trascrizioni a carico di colui a favore del quale si è avverata la condizione?

Risposta 1: Sì, ma le trascrizioni già compiute hanno il loro effetto dopo che sia stata eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le trascrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso di colui a favore del quale era stata eseguita la trascrizione dell'atto sottoposto a condizione

Liv. diff.: 2

Numero: 004729

Quesito: Se la sentenza di devoluzione del fondo enfiteutico non è stata annotata in margine alla trascrizione della relativa domanda, si possono eseguire successive trascrizioni a carico di colui che ha ottenuto la devoluzione?

Risposta 1: Sì, ma le trascrizioni già compiute hanno effetto dopo l'esecuzione dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le trascrizioni dovranno essere eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non vi è il consenso dell'enfiteuta

Liv. diff.: 3

Numero: 004730

Quesito: Se la sentenza di devoluzione del fondo enfiteutico non è stata annotata in margine alla trascrizione della relativa domanda, si possono eseguire successive iscrizioni a carico di colui che ha ottenuto la devoluzione?

Risposta 1: Sì, ma le iscrizioni già compiute producono effetto eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Sì, ma le iscrizioni verranno eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non c'è il consenso dell'enfiteuta

Liv. diff.: 3

Numero: 004731

Quesito: A quale forma di pubblicità sono soggette le sentenze di devoluzione del fondo enfiteutico?

Risposta 1: All'annotazione nei registri immobiliari in margine della trascrizione della relativa domanda

Risposta 2: Al deposito presso l'ispettorato provinciale agrario

Risposta 3: Alla trascrizione nei registri immobiliari

Risposta 4: A nessuna forma di pubblicità

Liv. diff.: 2

Numero: 004732

Quesito: In forza di quale dei seguenti titoli può essere eseguita la trascrizione?

Risposta 1: Scrittura privata con sottoscrizione accertata giudizialmente

Risposta 2: Contratto concluso, anche oralmente, tra soggetti capaci di agire

Risposta 3: Documento, in qualsiasi forma redatto, comprovante l'accadimento di un fatto idoneo a produrre effetti giuridici

Risposta 4: Scrittura privata con sottoscrizione olografa, ancorché non autenticata o accertata giudizialmente

Liv. diff.: 1

Numero: 004733

Quesito: A norma del codice civile in forza di quali titoli si può effettuare la trascrizione?

Risposta 1: In forza di atto pubblico, sentenza, o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: Solo in forza di atto pubblico

Risposta 3: Solo in forza di sentenza

Risposta 4: Solo in forza di atto pubblico o di sentenza

Liv. diff.: 1

Numero: 004734

Quesito: La parte che domanda la trascrizione di una scrittura privata con sottoscrizione autenticata, il cui originale non si trovi depositato in un pubblico archivio o negli atti di un notaio, deve presentare al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: L'originale

Risposta 2: Una copia autenticata da un notaio o da un altro pubblico ufficiale

Risposta 3: Un estratto certificato conforme da un notaio

Risposta 4: Una copia autenticata dal notaio che ha autenticato le sottoscrizioni

Liv. diff.: 2

Numero: 004735

Quesito: La parte che domanda la trascrizione di una scrittura privata con sottoscrizione autenticata, il cui originale si trovi depositato negli atti di un notaio da lui custoditi, deve presentarne al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: Una copia autenticata dal notaio

Risposta 2: Una copia autenticata da un qualunque pubblico ufficiale

Risposta 3: Un estratto certificato conforme da un notaio

Risposta 4: L'originale

Liv. diff.: 1

Numero: 004736

Quesito: La parte che domanda la trascrizione di una scrittura privata con sottoscrizione autenticata, il cui originale si trovi depositato in un pubblico archivio, deve presentarne al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: Una copia autenticata dall'archivista

Risposta 2: Una copia autenticata da un qualunque pubblico ufficiale

Risposta 3: Un estratto certificato conforme da un notaio

Risposta 4: L'originale

Liv. diff.: 2

Numero: 004737

Quesito: Per la trascrizione di una domanda giudiziale occorre presentare al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: Copia autentica del documento che la contiene, munito della relazione di notifica alla controparte

Risposta 2: Un estratto certificato conforme dall'attore e dal convenuto

Risposta 3: Un estratto certificato conforme dall'attore

Risposta 4: L'originale

Liv. diff.: 2

Numero: 004738

Quesito: Quando una scrittura privata, in unico originale, con sottoscrizione autenticata, si trova depositata negli atti di un notaio, la parte che ne domanda la trascrizione deve presentare al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: Una copia autenticata dal notaio presso il quale è depositata la scrittura privata

Risposta 2: L'originale della scrittura privata autenticata o una sua copia autentica, a scelta del notaio

Risposta 3: L'originale della scrittura privata

Risposta 4: Una copia autenticata da un notaio qualsiasi appartenente al medesimo distretto notarile

Liv. diff.: 1

Numero: 004739

Quesito: Una società in accomandita semplice può acquistare beni immobili?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, ma solo se trattasi di immobili strumentali

Risposta 3: No

Risposta 4: Sì, ma solo previa autorizzazione giudiziale

Liv. diff.: 1

Numero: 004740

Quesito: Una società in nome collettivo può acquistare beni immobili?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, ma solo se si tratta di immobili strumentali

Risposta 3: No

Risposta 4: Sì, ma solo previa autorizzazione giudiziale

Liv. diff.: 1

Numero: 004741

Quesito: Una società semplice può acquistare beni immobili?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, ma solo se si tratta di fondi agricoli

Risposta 3: No

Risposta 4: Sì, ma solo previa autorizzazione giudiziale

Liv. diff.: 1

Numero: 004742

Quesito: Nel caso di acquisto immobiliare effettuato da una S.a.s., l'atto va trascritto a favore:

Risposta 1: Della società soltanto

Risposta 2: Della società e di tutti i soci

Risposta 3: Della società e di tutti i soci accomandatari

Risposta 4: Dei soli soci accomandatari

Liv. diff.: 1

Numero: 004743

Quesito: Nel caso di acquisto immobiliare effettuato da una S.n.c., l'atto va trascritto a favore:

Risposta 1: Della società soltanto

Risposta 2: Della società e dei soci che la rappresentano secondo l'atto costitutivo

Risposta 3: Della società e di tutti i soci

Risposta 4: Di tutti i soci soltanto

Liv. diff.: 1

Numero: 004744

Quesito: Il notaio Romolo Romani ha ricevuto un atto di compravendita immobiliare fra Tizio, celibe, e Caio. Nel titolo Caio ha dichiarato di essere coniugato, ma non ha specificato il proprio regime patrimoniale. Può il notaio trascrivere tale atto?

Risposta 1: Sì, purché il regime patrimoniale di Caio sia indicato nella nota secondo quanto risulta da certificato dell'ufficiale di stato civile

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che Caio abbia contratto matrimonio prima dell'entrata in vigore della legge 19/5/1975, n.151

Risposta 4: Sì, purché il notaio renda al conservatore dei registri immobiliari, ai sensi della legge 4.1.1968 n.15, un'apposita dichiarazione da cui risulti il regime patrimoniale di Caio

Liv. diff.: 1

Numero: 004745

Quesito: Se l'acquisto di un diritto reale immobiliare è sottoposto a termine iniziale, se ne può effettuare la trascrizione prima che sia scaduto tale termine?

Risposta 1: Sì, purché nella nota di trascrizione si faccia menzione del termine iniziale

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, purché dal titolo risulti l'espresso consenso delle parti alla trascrizione

Risposta 4: Sì, purché il termine iniziale scada entro dieci anni dalla data dell'atto

Liv. diff.: 1

Numero: 004746

Quesito: Per la trascrizione di un atto tra vivi, nella nota devono essere, fra l'altro, indicati:

Risposta 1: La natura del bene a cui si riferisce il titolo, con l'indicazione del comune in cui si trova il bene nonché dei dati di identificazione catastale

Risposta 2: Almeno tre confini del bene

Risposta 3: Gli estremi del titolo di provenienza

Risposta 4: Il prezzo se si tratta di atto a titolo oneroso, il valore se si tratta di atto a titolo gratuito

Liv. diff.: 1

Numero: 004747

Quesito: Un'associazione non riconosciuta di volontariato ha acquistato l'immobile da destinare a propria sede; cosa si deve indicare, tra l'altro, nella nota di trascrizione per potere eseguire la formalità a favore dell'associazione?

Risposta 1: La denominazione, la sede ed il numero di codice fiscale dell'associazione e le generalità delle persone che rappresentano l'associazione secondo l'atto costitutivo

Risposta 2: Le generalità di tutti gli associati

Risposta 3: La durata dell'associazione e l'ammontare del fondo comune

Risposta 4: La data di costituzione dell'associazione e la sua denominazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004748

Quesito: Se l'acquisto di un diritto reale immobiliare è sottoposto a condizione sospensiva, se ne può effettuare la trascrizione prima che la condizione stessa si sia verificata?

Risposta 1: Sì, purché nella nota di trascrizione si faccia menzione della condizione

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, ma solo se la condizione ha carattere potestativo

Risposta 4: Sì, purché dal titolo risulti l'espresso consenso delle parti alla trascrizione

Liv. diff.: 1

Numero: 004749

Quesito: Quali tra gli elementi sotto indicati deve contenere la nota di trascrizione di un atto tra vivi?

Risposta 1: Il numero di codice fiscale delle parti

Risposta 2: Il numero di iscrizione delle parti alla camera di commercio

Risposta 3: La partita IVA delle parti

Risposta 4: Il domicilio o la residenza dei soggetti diversi dalle persone giuridiche, dalle società e dalle associazioni non riconosciute

Liv. diff.: 1

Numero: 004750

Quesito: In quale momento deve essere trascritta la rinuncia a un diritto reale su immobili sottoposta a termine iniziale?

Risposta 1: Nel più breve tempo possibile facendo menzione del termine nella nota di trascrizione, se non scaduto

Risposta 2: Nel più breve tempo possibile dopo che sia divenuta efficace

Risposta 3: Mai

Risposta 4: Entro trenta giorni dallo scadere del termine

Liv. diff.: 2

 

Torna all'indice dei quesiti